
Parte la nuova Scuola di Sensibilizzazione Socio-politica “Mario Fani”, promossa dalla Diocesi di Viterbo e che può contare sulla collaborazione dell’Università degli Studi della Tuscia, dell’Istituto Universitario Progetto Uomo e dell’Istituto Teologico San Pietro.
Il primo corso, dal titolo “La democrazia tra forma e sostanza”, verrà inaugurato venerdì 14 febbraio alle ore 17 presso l’Aula Magna dell’Università in Santa Maria in Gradi. Interverranno il prof. Maurizio Ridolfi (docente di Storia Contemporanea dell’Unitus) e il card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
Il corso proseguirà con incontri settimanali, sempre di venerdì pomeriggio, fino al 28 marzo. I temi scelti riguardano alcuni dei principi fondamentali garantiti dalla nostra Costituzione (il lavoro, l’uguaglianza, la pace), gli assetti istituzionali e gli orizzonti di cittadinanza corresponsabile alla vita della Repubblica.
La partecipazione è gratuita e al completamento del corso verranno riconosciuti agli studenti Unitus 2 CFU dal Deim e 4 CFU dal Dike, secondo quanto stabilito dai rispettivi Dipartimenti.
Per chi volesse iscriversi il link è: https://forms.office.com/e/bkj5nUKB7D
Per informazioni scrivere a scuolamariofani@diocesiviterbo.it
Di seguito il programma completo del corso
SCUOLA “MARIO FANI”
Primo corso
La democrazia tra forma e sostanza
INCONTRO INAUGURALE (Aula Magna Unitus – Santa Maria in Gradi)
14 febbraio ore 17
– La Carta fondamentale nella storia e nella vita degli italiani
Relatori prof. Maurizio Ridolfi (Unitus), card. Matteo Maria Zuppi
INCONTRI ORDINARI (Cedido – Piazza San Lorenzo)
21 febbraio ore 15.30
– Una Repubblica “fondata sul lavoro”… precario e povero
Alessandro Somma, Università La Sapienza, Roma
Valeria Cirillo, Università Aldo Moro, Bari
28 febbraio ore 15.30
– L’architettura istituzionale in dialogo coi principi fondamentali
Umberto Ronga, Università Federico II, Napoli
Fabio Pacini, Unitus
7 marzo ore 15.30
– Le disuguaglianze come antitesi della democrazia
Alessandro Sterpa, Unitus
Chiara Grazini, Unitus
14 marzo ore 15.30
– L’Italia, l’Europa, la pace
Sante Cruciani, Unitus
Alessandro Ceci, Istituto Universitario Progetto Uomo
21 marzo ore 15.30
– La sussidiarietà come corresponsabilità del bene comune
Daniela Ropelato, Resp. Master Dottrina Sociale, Univ. Sophia
Leonardo Becchetti, Università Tor Vergata
INCONTRO CONCLUSIVO (Sala Alessandro IV – Piazza San Lorenzo)
28 marzo ore 17
– Camaldoli, la Costituente e noi: il contributo cattolico alla Repubblica
Marialuisa Sergio, Luigino Bruni, Alberto Lo Presti.