Viaggio musicale tra epoche e culture con le Shirvani Sisters a CasaNave Alle Mura

Si sta per concludere la rassegna Musica e Altre Storie,promossa quest’anno dall’Associazione Kinesfera a Tuscania: un’intera giornata di iniziative culminerà con il concerto per violoncello e pianoforte delle sorelle Leila e Sara Shirvani, domenica 20 luglio alle ore 21:00.
Figlie d’arte, di origine anglo-persiana e nate a Roma, le Shirvani Sisters portano una ventata di talentuosa freschezza nell’ambito della musica classica, rinnovandola nello spirito e nel suono. Il loro concerto accompagnerà il pubblico attraverso paesaggi sonori variegati, periodi storici e realtà geografiche lontane e differenti, ma accomunate dal desiderio di rendere il sublime fruibile e godibile per tutti. Il programma prevede brani meditativi e sommessi che si alternano a melodie vivacissime, solennità eleganti e insolite armonie, audacie contemporanee e motivi d’antica ispirazione popolare.
Vincitrici complessivamente di circa 50 primi premi in concorsi nazionali e internazionali, le Shirvani Sisters come duo si sono esibite in festival e teatri di chiara fama, tra cui la Cappella Paolina del Quirinale. Entrambe diplomate al London College of Music, sono molto attive anche nel campo della musica contemporanea e hanno prestato il loro suono a numerose prime esecuzioni e inciso diversi brani a loro dedicati. Nel 2019 hanno registrato con altri artisti l’album Clorofilla prodotto da Paolo Fresu. Quello stesso anno, Leila ha ricevuto dalle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il prestigioso Premio Sinopoli.
Entrambe molto sensibili a cause ambientaliste e animaliste, armate dei loro strumenti, si sono più volte esibite a favore di cause sociali, tanto che vengono spesso definite musiciste attiviste. Ideatrici del progetto Eco Accademia nel bosco, stanno attualmente lavorando alla realizzazione di un centro ecosostenibile di eccellenza musicale diffuso nel verde.
Il documentario a loro dedicato Note senza Frontiere, della giornalista Cinzia Fiorato, è andato in onda durante uno speciale del TG1: il profilo delle sorelle Leila e Sara Shirvani è di chi sa nel profondo che i confini non sono muri, ma gentili membrane permeabili che da un lato proteggono l’identità di soggetti distinti, dall’altro li mettono in connessione per facilitare scambi arricchenti da entrambe le parti.
È proprio in questo spirito che si articola l’intera giornata di domenica a CasaNave Alle Mura dedicata alla memoria vivente di Antonio Pezzinga, poeta, appassionato d’arte e filantropo, la cui eredità spirituale e materiale rende possibile l’iniziativa. La giornata comprende un’esposizione dell’artista Eleonora Pucci (h 11 – 23), un laboratorio per bambini e famiglie condotto da Marcella Fanzaga (h 16:30), una tavola rotonda moderata da Daniela Pozzi (h 18:00), un aperitivo offerto da Itaca Terra Madre (h 20:00) e, alle ore 21:00 il concerto per violoncello e pianoforte delle sorelle Shirvani.
Tutte le iniziative della giornata sono gratuite. È tuttavia necessario prenotarsi.
Per informazioni sugli orari, sulla disponibilità di posti e per prenotarsi, contattare il numero 375 5127096 oppure scrivere una mail a info@casanaveallemura.com
Concerto delle Shirvani Sisters
Domenica 20 luglio h 21:00
CasaNave Alle Mura, Via Nazario Sauro 8, Tuscania
