Soriano nel Cimino in festa con la Sagra delle Castagne 2025

Dal 26 settembre torna la grande manifestazione storico-rievocativa: gli eventi e le novità
Una grande manifestazione storico-rievocativa con cui Soriano nel Cimino (VT) celebra il suo passato, rinnovando una tradizione che risale al Quattrocento. La Sagra delle Castagne 2025, cinquantottesima edizione, è in programma nella cittadina sui Monti Cimini dal 3 al 19 ottobre, con vari appuntamenti in anteprima nel fine settimana del 26 e 27 settembre, ed è organizzata dall’Ente Sagra delle Castagne, presieduto da Antonio Tempesta, in stretta collaborazione con il Comune e con varie realtà locali.
Tutto l’anno fervono i preparativi per un evento che si conferma tra i più interessanti della Tuscia, in grado di catalizzare in modo crescente l’attenzione di un numero sempre maggiore di turisti italiani e stranieri, nonché dei media e delle istituzioni nazionali. Inoltre la festa è stata inserita nella lista delle manifestazioni storiche della Regione Lazio. Diverse le novità di questa edizione introdotte dall’Ente per rendere la kermesse ancor più attrattiva.
L’odierna Sagra delle Castagne, infatti, va assolutamente oltre l’aspetto gastronomico che a prima vista il nome potrebbe suggerire. Le quattro contrade sorianesi – Papacqua, Rocca, San Giorgio, Trinità – sono protagoniste di una serie di sfide e rappresentazioni in costume. Nel programma, spiccano la benedizione e investitura di arcieri e cavalieri con offerta dei ceri e doni alla Chiesa (3 ottobre, un appuntamento rinnovato e sempre più interessante), il Palio (giostra degli anelli e torneo degli arcieri, domenica 5 ottobre), il Corteo Storico “Soriano e i suoi rioni” (domenica 12), il Convivium Secretum (giovedì 16 e venerdì 17), giunto al diciottesimo anno e raddoppiato in due serate per consentire una partecipazione più elevata, i Giochi Popolari di sabato 18, seguiti dal Premio Nazionale del Libro Storico “Fidelitas“.
Nuova anche la grande rievocazione “Soriano tra storia e leggenda” di sabato 11 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele, realizzata sul tema “Terre Nostre Suriani: Annales 1279-1489” e che vede la partecipazione di Gianluca Foresi, attore, regista e direttore creativo noto per il suo lavoro con le più importanti rievocazioni storiche italiane. Quindi, l’edizione numero 45 del Premio Nazionale Vojola d’oro (domenica 12), l’incontro tra le scuole e le contrade (17 ottobre), una serie di esibizioni e spettacoli con sbandieratori, musici, spadaccini, falconieri e un intenso programma culturale con conferenze, mostre, visite guidate, mercatini e la grande degustazione finale di caldarroste in piazza.
Nel weekend di anteprima che precede i tre canonici fine settimana della Sagra, venerdì 26 e sabato 27 settembre alle ore 10.00 la sala consiliare in Piazza Umberto I ospita la conferenza internazionale “La concettualizzazione del tempo cronologico all’interno di differenti cultura“, a cura del Comune di Soriano nel Cimino e dell’Università di Cipro.
Sabato 27 alle ore 11.00 si inaugura presso il Castello Orsini “Vestimenta Historiae“, mostra di abiti e gioielli storici dal ‘300 al ‘500, mentre alle ore 18.00 in sala consiliare è in programma la presentazione ufficiale della 58ª Sagra delle Castagne e del drappo per la contrada vincitrice del Palio delle Contrade, realizzato dall’artista Rachele Fochetti e selezionato tramite l’apposito concorso annuale.
Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili su www.sagradellecastagne.com.