Scarpinata a Monte Rufeno e FESPAR 2025: tre giorni di iniziative ad Acquapendente

La manifestazione di trekking è giunta all’edizione numero 41. Non mancano cultura ed enogastronomia
Quarantunesima edizione ad Acquapendente per la Scarpinata a Monte Rufeno, l’evento outdoor che raduna ogni anno in Alta Tuscia centinaia di appassionati di trekking e camminate. Anche quest’anno la manifestazione – promossa e sostenuta da Comune di Acquapendente, Pro Loco Trevinano, Regione Lazio, Riserva Naturale Monte Rufeno, Ecomuseo Alta Tuscia del Paglia e Unicoop Etruria – è affiancata dal FESPAR, il Festival della Sostenibilità e del Paesaggio Rurale che promuove temi e iniziative legati alla tutela dell’ambiente e del territorio. In programma un intenso fine settimana di appuntamenti tra natura, cultura e gastronomia, nel fine settimana che va dal 19 al 21 settembre 2025.
Si parte venerdì 19 settembre con le iniziative che, nell’ambito del FESPAR, coinvolgono gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Leonardo da Vinci. Al mattino, gli alunni delle scuole superiori vanno in visita al Bosco Monumentale del Sasseto e al Castello di Torre Alfina, mentre quelli della scuola secondaria di primo grado alla mostra fotografica “Clima: tempo di agire!” presso il chiostro di San Francesco ad Acquapendente, realizzata dal Museo Naturalistico Francesco Spallone del Parco Regionale Marturanum di Barbarano Romano e allestita in collaborazione con la Riserva Naturale Monte Rufeno.
Nel pomeriggio, alle ore 18, presso la sede della Pro Loco di Trevinano si radunano i partecipanti alla camminata in notturna nella Riserva Naturale Monte Rufeno, con trasferimento in località Villalba, nel comune umbro di Allerona (TR) da sempre partner della Scarpinata. A seguire partenza guidata e, alle ore 21, conclusione con cena a Trevinano.
Sabato 20 settembre, di nuovo ad Allerona, è prevista la camminata di 13 chilometri, con inizio alle 8.30, lungo i sentieri della Selva di Meana, che termina alle ore 13.30 con il pranzo (prenotazioni entro il 18 settembre ai numeri 339.8975601 o 320.2784009). A Trevinano, invece, la giornata è interessata dal 3° Concorso di pittura estemporanea “Scorci del paesaggio rurale di Trevinano“, incluso nel FESPAR e promosso dalle associazioni Lautun Rasna e Pro Loco Trevinano, con patrocinio di Comune di Acquapendente. Gli artisti interessati possono iscriversi gratuitamente inviando una mail a lautunrasna@gmail.com e presentandosi dalle ore 8.30 del 20 settembre alla sede della Pro Loco in Via Porta San Lorenzo 31/A. La consegna delle opere deve avvenire entro le 17 (per ulteriori informazioni 333.4822097 – 388.8246791). In serata, dalle 19.30 street food per le vie del borgo, con degustazione di piatti tipici e dei Vini del Barbarossa e intrattenimento musicale con il duo Black-Out.
Domenica 21 settembre è invece il giorno della Scarpinata a Monte Rufeno edizione numero 41, con ritrovo alle ore 8.30 e partenza alle ore 9.00. Sono predisposti due percorsi di differente lunghezza (23 km e 10 km), con ristori nel bosco e pranzo all’arrivo. La manifestazione di trekking ed escursionismo, nata nel 1984 e diventata un appuntamento di carattere nazionale, è un’occasione per immergersi nella natura del territorio, scoprendone le bellezze naturalistiche e storiche e respirando aria pura in ambienti incontaminati. La quota di iscrizione è di 15 euro.
Per tutte le informazioni sugli eventi in programma è possibile rivolgersi ai seguenti contatti: Pro Loco Trevinano – 388.8246971 prolocotrevinano@tim.it – 339.2680840 (Sergio Pieri) – Comune di Acquapendente: 0763.7309234 – turismo@comuneacquapendente.it (Comune di Acquapendente).