“Il villaggio della speranza” ai blocchi di partenza

La prima edizione dell’evento, il 13 e il 14 Settembre a Tuscania (VT)


Il Cardinale Mario Grech, ospiti illustri e tante iniziative cristiane in programma
Dopo la Macchina di Santa Rosa viterbese che ha monopolizzato giustamente e come ogni anno l’attenzione della popolazione sul territorio, sarà ora Tuscania a prendersi la scena del settembre cristiano nella Tuscia.
Una nuova iniziativa parrocchiale, semplice e contestualmente originale, sta infatti per tagliare il nastro di partenza a Tuscania per un week-end senza sosta nei giorni di sabato 13 e domenica 14 settembre: nasce IL VILLAGGIO DELLA SPERANZA.
Un evento all’aria aperta che si terrà nel centro storico medievale dell’affascinante cittadina etrusca la quale lascerà scoprire sé stessa in uno spazio finora nascosto e seducente che racconta, con torri e mura di cinta tufacee, una nuova parte della sua storia secolare, il Parco Umberto II.
Un evento aperto a tutti gratuitamente, grandi e piccoli, per gli assidui frequentatori della Chiesa ma anche per quelli che hanno smesso di frequentarla da tempo oppure che non l’hanno mai fatto.
E’ il tentativo di immaginare e progettare sulla terra “una Cittadella Viva dello Spirito Santo”, ci dicono gli organizzatori di Solidalia e della Parrocchia, per chiunque avesse bisogno di respirare aria nuova dopo un’estate frenetica e calda oppure dopo un periodo difficile della propria esistenza e decidesse, finalmente, di fermarsi ad ascoltare insieme ad altri un consiglio rassicurante che viene dall’Alto.
Tutti potranno portarsi a casa una frase del Vangelo per riflettere sulla Parola e per guardarsi dentro.
IL VILLAGGIO DELLA SPERANZA non costa nulla, anzi, regala l’opportunità di ripensare se stessi nell’ottica di un percorso cristiano gioioso di fede basato, appunto, sulla speranza di una vita eterna oltre la vita terrena.
Con la benedizione del Vescovo Orazio Francesco Piazza, sarà possibile a Tuscania in quel week-end trovarsi faccia a faccia con il volto dell’Uomo misterioso della Sacra Sindone, la cui copia sarà esposta e presentata sabato pomeriggio alle ore 16,00, in apertura, dalla sindonologa Prof.ssa Maria Toselli e dal docente di storia dello spettacolo Prof. Stefano Piacenti. Modera Bruno Mobrici, Giornalista (già RAI TG1). Ma c’è anche tanto altro.
L’Adorazione del Santissimo Sacramento durerà tutta la notte nella tenda degli scout che ospiterà anche l’immagine della Madonna Addolorata la cui statua è attesa poi a Roma nella giornata di mercoledì 17 settembre, con i Tuscaniesi, per un’udienza straordinaria con il Pontefice Leone XIV.
Gli spazi culturali del VILLAGGIO DELLA SPERANZA prevedono inoltre un parterre di ospiti di tutto rispetto anche domenica alle 16,30 quando si parlerà di “Musica cristiana, quale strumento di evangelizzazione” insieme allo storico cantautore della Tuscia Don Giosy Cento, la blogger “Christian Music Italy” da centomila followers, Suor Vincenzina Botindari, e al co-fondatore dell’etichetta musicale cristiana “La Gloria Music”, l’Avv. Marco Ricci.
Ma l’ospite d’onore più atteso è il Cardinale maltese Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo, il quale parteciperà al dibattito ed alle iniziative in programma a Tuscania. A moderare Bruno Mobrici.
Gli spazi musicali non saranno da meno; nasce infatti in seno al VILLAGGIO DELLA SPERANZA la rassegna ChristianMusicExpo che dedicherà tempo prezioso del sabato, dalle ore 17,30 dopo la Messa, alla musica cristiana grazie alla partecipazione di prestigiose Corali, la Camerata Polifonica Viterbese Zeno Scipioni diretta dal Maestro Francesco Corrias e il Coro Maria Moretti Vignoli di Tuscania diretto dal Maestro Alessandro Gioia.
Anche domenica, dopo il concerto della Banda Raffaele Eusepi in coda alla Messa mattutina, nel pomeriggio dalle 17,30, sarà il momento della Musica cristiana per ascoltare i cantautori Don Giosy Cento, Don Rossano Eutizi da Ischia, Gianluca Zappa e la figlia da Viterbo, Roberto Martucci da Roma, la professoressa Elisa Tonelli direttrice della corale di Assisi fino infine ad auspicare di estorcere qualche nota vocale, senza pretese, anche ad altri volontari cantautori parrocchiali di Tuscania, oltre che ad ospiti ed amici.
Insomma due giorni dove si mangia solo pane, sale e olio francescani, senza pretese, ma si recupera la voglia di incontrarsi, di sorridere, di salutare gli altri, di cantare e di parlare delle cose importanti, quelle vere che non finiscono mai.
Il programma di dettaglio si trova su internet sul sito di Paolo di Tuscania al link seguente:
APPROFONDIMENTO:
Alle 12,30 del 14 Settembre a Tuscania
CAMPANELLI E CAMPANE CONTRO OGNI GUERRA
Scende in campo il VILLAGGIO DELLA SPERANZA
Uno scampanìo di campanelli e campane alle ore 12,30 di Domenica 14 Settembre p.v., per un minuto continuativamente, sarà l’iniziativa che il VILLAGGIO DELLA SPERANZA di Tuscania, presso il Parco Umberto II, metterà in campo per sensibilizzare le coscienze di tutti contro ogni guerra nel pianeta terra. Sarà un chiasso di un minuto a sottolineare l’impossibilità di tanti ad abituarsi alle stragi, alle violenze, ai feriti, ai morti che ogni giorno siamo, nostro malgrado, costretti ad osservare nei telegiornali nazionali e nelle news internazionali. Stop ad ogni violenza quindi e alle guerre in primis, dicono da Tuscania tante associazioni volontarie già protagoniste di iniziative similari nel recente passato; non sono mai abbastanza questo tipo di iniziative.
Un appello per la pace che non poteva che partire dalla Tuscia, territorio storico dello Stato Vaticano e da sempre sensibile alle tematiche della solidarietà e della concordia, ed in particolare dalla prima edizione del VILLAGGIO DELLA SPERANZA a Tuscania, che si terrà il 13 ed il 14 Settembre p.v.. Portatevi un campanellino e vi aspettiamo a Tuscania per far sentire anche la vostra voce.