
Il Castello dell’Abbadia diventa un palcoscenico vivo di storia, archeologia e comunità
Cinquant’anni non si celebrano: si vivono. Per questo la Direzione regionale Musei nazionali Lazio e il Museo archeologico di Vulci e Castello dell’Abbadia trasformano il compleanno del museo in un viaggio collettivo tra passato e futuro con “VULCI 50: il Museo nei suoi cinquant’anni di storia al Castello dell’Abbadia raccontato in tre weekend”. Tre fine settimana di attività, scoperte e aperture straordinarie l’11–12, 18–19 e 25–26 ottobre 2025.
Un programma pensato per tutte le età — famiglie, curiosi, studiosi — che valorizza uno dei luoghi archeologici e paesaggistici più affascinanti della Tuscia, tra la maestosità del Castello dell’Abbadia e la potenza evocativa del parco di Vulci.
Il ciclo VULCI 50 celebra la storia del museo valorizzando il dialogo tra collezioni, ricerca e pubblico: dai laboratori esperienziali ai percorsi di visita speciali, dalle aperture straordinarie alla nuova mostra, fino alla presentazione di progetti scientifici che raccontano Vulci come nodo di scambi nel Tirreno etrusco.
Programma
11–12 ottobre | Primo weekend
- Che filo gli Etruschi!
Laboratorio didattico per bambini e famiglie
- Sfida etrusca: a dadi e pedine!
Attività ludico-didattica ispirata ai giochi dell’antichità, aperta a tutte le età
18–19 ottobre | Secondo weekend
- Inaugurazione della mostra L’importanza di essere bella
- Visita straordinaria alla torre del Castello dell’Abbadia
25–26 ottobre | Terzo weekend
- Apertura del deposito archeologico presso la Foresteria
- Presentazione del progetto Tyrrhenica: “Merci e mercanti nel Tirreno degli Etruschi”
Tutte le attività sono incluse nel biglietto di ingresso al museo.
Contatti
Direzione regionale Musei nazionali Lazio
drm-laz.comunicazione@cultura.gov.it
Sito web
www.direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it
Social media
www.facebook.com/direzioneregionalemuseinazionalilazio | www.instagram.com/museinazionalilazio
Museo archeologico di Vulci e Castello dell’Abbadia
drm-laz.muvulci@cultura.gov.it
Social media