
Teatro, Danza e Musica
Dal 12 ottobre al Teatro Comunale “Luciano Bonaparte” di Canino prende il via la Stagione 2025-26 a cura di Twain Centro Produzione Danza, con la direzione artistica di Loredana Parrella, che dopo il successo della scorsa edizione anche quest’anno riporta alla vita il Teatro nel borgo etrusco della Tuscia.
Un’emozionante riapertura con appuntamenti fino a maggio di teatro, danza e teatro per famiglie che sapranno appassionare il pubblico portando al Teatro Comunale – grazie al contributo del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Canino e della Fondazione Carivit – importanti nomi della scena italiana e internazionale. Una programmazione pensata per la cittadinanza, come arricchimento culturale e al tempo stesso volano per diffondere bellezza e leggerezza nelle quali si fondono storia, tradizione, modernità e innovazione.
Ad inaugurare la Stagione sabato 12 ottobre alle ore 18 sarà la musica di Io e Lucio Battisti con Roberto Pambianchi & Band. Il cartellone prosegue con la danza di Leonardo Da Vinci – Anatomie spirituali della Compagnia EgriBiancoDanza il 26 ottobre alle ore 18. Il 1° novembre ore 21 appuntamento con la commedia “Si vede che era destino” con Attilio Fontana, Emiliano Reggente e Claudia Ferri, diretti da Francesca Nunzi. Il 16 novembre alle 18:00 sarà la volta de Il piccolo principe in arte Totò con Antonio Grosso e Antonello Pascale, mentre il 29 novembre alle 21:00 spazio a Il mulo e l’Alpino la nuova produzione di Anonima Teatri | Twain centro di produzione danza. Torna la danza il 6 dicembre alle 21:00 con Madame: ritratto danzato di una Diva, Maria Callas di Alberto Canestro – Lyric dance company, e, a seguire, il 12 dicembre alle 21:00 con Pèlerinage diBorderline danza, un omaggio a Micha van Hoecke.
Il nuovo anno si apre il 24 gennaio alle 21:00 con Pluto o il dono della fine del mondo con la regia di Alessandro Di Murro del Gruppo della Creta. Chiude la stagione il 23 maggio alle 18 lo spettacolo Sogno diLoredana Parrella – Twain physical dance theatre, liberamente tratto da “Sogno di una notte di mezza estate”, primo capolavoro comico di W.Shakespeare.
Non mancheranno i LABORATORI SPETTACOLO PER BAMBINI, un viaggio alla scoperta di mondi fantastici fatti di parole, immagini, musica, ma soprattutto di creatività per esplorare le diverse tecniche e aumentare la consapevolezza espressiva, il 2 novembre alle 17:00 con Il mago di Oz e il 15 novembre alle 17 con Raperonzolo a cura di Nogu Teatro.
Per la RASSEGNA TEATRI DEL TERRITORIO appuntamento il 7 febbraio ore 21 con Beata gioventù
della Nuova compagnia teatrale sammartinese, ispirato al celebre Mamma Mia, e il 14 marzo alle 21:00 con Non ci resta che cambiare la storia della Compagnia Tetraedro, liberamente tratto dal film “Non ci resta che piangere”.
CALENDARIO
12/10/2025 h 18:00
MUSICA
IO E LUCIO BATTISTI
Roberto Pambianchi voce e chitarra acustica
Davide Papaleo chitarra elettrica,acustica, cori
Alberto Biasin basso
Gabriele Morcavallo batteria
David Forti piano e tastiere
Roberto Pambianchi è riconosciuto come una delle voci più autentiche e appassionate nell’interpretazione delle canzoni di Lucio Battisti. Con la sua band, ha percorso l’Italia portando la magia e l’energia di Battisti sul palco di numerosi teatri ed eventi musicali. Un’esperienza unica, che trasmette l’emozione e la bellezza della musica di uno dei più grandi artisti della storia della musica italiana.
26/10/2025 h 18:00
DANZA
LEONARDO DA VINCI – Anatomie spirituali
ideazione e coreografia Raphael Bianco
assistente alla coreografia Elena Rolla
musica Alessandro Cortini
sound design Diego Mingolla
elementi scenici Massimo Voghera
Il nostro corpo nella sua carnalità e sangue è diretto da una mente ed è vivificato da un cuore. Ma se riflettiamo più̀ in profondità, qual è il nostro rapporto con le zone del nostro corpo? Un percorso coreografico dalle prospettive esoteriche, un rituale misterioso da cui emergono verità talvolta surreali, ludiche, comiche, poetiche e sconvolgenti.
01/11/2025 h 21:00
TEATRO
SI VEDE CHE ERA DESTINO
Di Luca Giacomozzi
Con Attilio Fontana, Claudia Ferri, Emiliano Reggente
Regia Francesca Nunzi
Scene Michele Funghi
Una commedia brillante che esplora le fragilità umane, l’importanza dei legami autentici e la possibilità di reinventarsi, anche quando sembra troppo tardi. Una storia che mescola ironia, emozione e riflessione, ricordandoci che il destino, a volte, può sorprenderci nel modo più inaspettato.
16/11/2025 h 18:00
TEATRO
IL PICCOLO PRINCIPE IN ARTE TOTO’
Di Antonio Grosso
con Antonio Grosso e Antonello Pascale
Regia Antonio Grosso
Lo spettacolo narra le vicende della vita giovanile di uno dei più grandi Attori e Maestri della comicità internazionale che Napoli abbia mai partorito: Antonio De Curtis, in arte Totò. Immersi in un’atmosfera surreale, lo spettacolo racconta le vicende e vicissitudini che l’attore partenopeo ha dovuto affrontare prima di arrivare al grande successo ed essere riconosciuto a livello nazionale come il vero e proprio “Principe della Risata”.
29/11/2025 h 21:00
TEATRO
IL MULO E L’ALPINO
Di Xhuliano Dule, Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo
Con Aleksandros Memetaj
Scene Federico Biancalani
Co-produzione Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza
“Il Mulo e l’Alpino” racconta la storia di Giuseppe Beghin, conosciuto come Bepi, un uomo comune di Bassano del Grappa costretto a vivere l’assurdità della guerra durante l’invasione italiana dell’Albania nel 1941. Contrario a combattere, Bepi è segnato da una pigrizia ideologica e un profondo timore per la morte. Invece di abbracciare l’ideologia fascista, si sente distante da un mondo che non comprende e che lo annoia. Quando viene inviato al fronte, le promesse di una guerra lampo si rivelano illusorie, e Bepi si trova a fare i conti con una realtà ben diversa.
06/12/2025 h 21:00
DANZA
MADAME: RITRATTO DANZATO DI UNA DIVA, MARIA CALLAS
di Alberto Canestro
cast in via di definizione
Un viaggio attraverso le emozioni e le sfumature della vita di Maria Callas, esplorando non solo la sua straordinaria carriera musicale, ma anche il carisma e l’aura che la circondavano. Attraverso una fusione di danza contemporanea e neoclassica, i danzatori esprimono la complessità del suo personaggio: una donna di straordinario talento, ma anche di fragilità, che ha saputo conquistare il mondo con la sua voce e il suo fascino ineguagliabile
12/12/2025 h 21:00
DANZA
PÈLERINAGE
Omaggio a Micha van Hoecke
Coreografia Misha van Hoecke riallestita e rivisitata da Miki Matsuse
Interpreti Luigi Aruta, Pietro Autiero, Adriana Cristiano, Noemi De Rosa, Sabrina De Luca, Alessandro Esposito, Alessia Muscariello, Maite Rogers, Loris Vestuto, Pierfrancesco Vicinanza
Curatela recitazione performer Anna Nisivoccia
Un itinerario che abbraccia danza musica e parola: dalle pagine più evocative dell’Harold en Italie di Berlioz, alle espressioni della liturgia medievale e gregoriana, al blues e al gospel, come un fitto mosaico devozionale; dai suoni della natura alle voci dei protagonisti impegnati a dare corpo alle parole di mistici, poeti e religiosi di ogni epoca e confessione, sulle orme di quei pellegrini che, nell’Europa dei giubilei, inseguivano l’immagine di Dio fra Eremi, Santuari, Cattedrali.
24/01/2026 h 21:00
TEATRO
PLUTO
o il dono della fine del mondo
tratto dal Pluto di Aristofane
di Anton Giulio Calenda
regia Alessandro Di Murro
con Matteo Baronchelli, Alessio Esposito, Amedeo Monda, Laura Pannia
musiche originali di Amedeo Monda
La storia segue Cremilo, un uomo che, dopo aver ricevuto un consiglio da Apollo, decide di trovare Pluto, il dio della ricchezza che è cieco. La sua idea? Restituirgli la vista per poter redistribuire le ricchezze in modo giusto: togliendo ai disonesti e dando agli onesti. Anche se Povertà cerca di convincerlo che il suo piano potrebbe causare più problemi che benefici, Cremilo non si arrende. La commedia si conclude con un classico lieto fine, ma lascia aperta una domanda: ha vinto il buon senso o una fantasia utopica di giustizia?
23/05/2026 h 18:00
DANZA E TEATRO
SOGNO
Regia e coreografia Loredana Parrella
Testi Aleksandros Memetaj
Assistente alla coreografia Yoris Petrillo
Musica dal vivo Fabio Recchia
Interpreti Caroline Loiseau, Aleksandros Memetaj, Yoris Petrillo, Romano Vellucci, Anne-Gaëlle Stephant, Camille Cibrot, Dinu Corminboueuf, Aby Koshy Biju, Valerio Riondino
Lo spettacolo è liberamente tratto da “Sogno di una notte di mezza estate”, primo capolavoro comico di W.Shakespeare, la più magica delle sue commedie, una miscela di avventure amorose romantiche, di sentimentalismo patetico, di fantasie erotiche capziose, di burla sapida e di inganni fiabeschi dove si intersecano folklore e letteratura classica, il mito e la favola, dove la trama, che riguarda gli amanti, si arricchisce e si complica con l’equivoco d’amore.
LABORATORI SPETTACOLO PER BAMBINI
Prenotazione obbligatoria
02/11/2025 h 17:00
IL MAGO DI OZ
di Frank L. Baum
con Agnese Lorenzini, Ilaria Manocchio e Fabio Versaci
illustrazioni di Roberta Gentili
Bisogna avere fiducia in se stessi, credere nelle proprie capacità, perché sono solo la paura e la sfiducia a farci credere di non avere cuore, cervello, e coraggio! Le avventure nel mondo di Oz raccontate attraverso le immagini create da una disegnatrice, che prendono forma proprio davanti agli occhi dei bambini.
15/11/2025 h 17:00
RAPERONZOLO
dei Fratelli Grimm
Con Chiara Acaccia, Agnese Lorenzini, Ilaria Manocchio e Fabio Versaci
La bella e biondissima ragazza, rapita da una strega cattiva, è costretta a sciogliere le sue lunghe trecce per permettere al suo amato di raggiungerla sulla torre. Ma agire per amore è un enorme rischio e spesso porta a conseguenze non proprio piacevoli. L’importante è non arrendersi e superare gli ostacoli, fino a conquistare la libertà di essere sé stessi.
RASSEGNA TEATRI DEL TERRITORIO
07/02/2026 h 21:00
BEATA GIOVENTU’
Regia Mario Cutigni
Assistente alla regia Enrica De Angelis
Interpreti Francesca Filippi, Chiara Abbate, Giada Silvestri, Rita De Angelis, Laura Carlucci, Valentina Loreti, Andrea Capitoni, Vincenzo Abbate, Luca Brinchi, Leonardo Modanesi, Marco Corti
Coro Antonello Silvestri, Adriana Vincenti, Elenia De Alexandris, Isabella Satriani, Federica Trombetta, Laura Fini, Paola Faperdue, Pelagagge Katy, Enzo Spoto, Mauro Speranza, Nello Delle Monache, Federico Peri, Mariagrazia Sciala
e con i ballerini del Nuovo Centro Danza
Scenografie Nello Delle Monache, Antonello Silvestri
Ispirato al celebre Mamma Mia!, questo spettacolo travolgente ti porterà tra i colori, i profumi e le emozioni di Isola Bella, tra Giardini Naxos e Taormina. Tra risate, colpi di scena, musica dal vivo e coreografie coinvolgenti, un weekend indimenticabile sconvolgerà le vite di tutti. Amori nasceranno, altri si rafforzeranno… e qualcuno potrebbe persino tornare a brillare. Beata Gioventù è un inno alla vita, all’amicizia e all’amore. Un musical travolgente che ti farà sognare, ridere e cantare a squarciagola!
14/03/2026 h 21:00
NON CI RESTA CHE… CAMBIARE LA STORIA
Liberamente tratto dal film “Non ci resta che piangere”
Regia Francesco Cerra
Un progetto di Coop. Sociale gli Anni in Tasca, Associazione Eta Beta, ASL UOSDDA Viterbo distretto Vt3, Compagnia TeTrAEdRO
1984. Saverio, un maestro elementare, e Mario, un bidello, imboccano con la macchina una strada secondaria per evitare l’attesa di un passaggio a livello quando accade l’impensabile: un’improvvisa tempesta li porta indietro nel tempo fino al 1492. Dopo lo sgomento e la paura iniziali, Mario s’invaghisce della dolce Pia mentre Saverio pensa che la cosa più giusta da fare sia correre a Palos per fermare Cristoforo Colombo, impedendogli così di scoprire le Americhe. Riusciranno i nostri protagonisti a fermare Colombo e a ritornare nel 1984?
BIGLIETTI:
12€ intero / 10€ ridotto
INFO E PRENOTAZIONI:
Qr code: https://cietwain.com/stagione-2025-2026-canino/
whatsapp + 39 380 146 2962
info@cietwain.com




