
Nasce la “Proceno Piano and Music Academy” con lo straordinario successo della 1° edizione del “Proceno Piano Fest” della pianista, compositrice e docente Daniela Sabatini
Il “Proceno Music Project” delle sorelle musiciste Daniela e Raffaella Sabatini e la loro rassegna “Proceno Piano and Music Fest – MasterClass, Workshop, Recitals ed Incontri musicali sulla via Francigena”
Una nuova realtà musicale unica nel suo genere brilla a Proceno, pittoresco borgo dell’ Alta Tuscia e Porta del Lazio quale prima importante tappa sulla via Francigena : si tratta della “Proceno Piano and Music Academy” ideata, fondata e diretta dalle sorelle musiciste Daniela e Raffaella Sabatini, rispettivamente pianista e violinista con al loro attivo una prestigiosa ed intensa attività concertistica, didattica e discografica in tutto il mondo, quale emanazione a Proceno della loro “Accademia De Musica” operativa da oltre 10 anni a Viterbo e nel suo comprensorio.
Intento della “Proceno Piano and Music Academy” è rendere Proceno un centro musicale, artistico e culturale a livello internazionale valorizzandone i numerosi tesori paesaggistici, di arte, storia, cultura, tradizioni e fede, anche attraverso concerti, conferenze e corsi musicali mensili svolti tutto l’ anno ed aperti a tutti, musicisti e non, senza limiti di età.
Quale primo importante evento promosso dalla “Proceno Piano and Music Academy” si è svolto dal 20 al 22 agosto nella splendida cornice di Palazzo Guido Ascanio Sforza sotto l’ egida ed in collaborazione con il Comune di Proceno e della Cooperativa di Comunità Proceno la prima edizione del “Proceno Piano Fest – La Festa del Pianoforte”, una serie di MasterClass, Workshop e recitals ideata dalla pianista, compositrice e didatta Daniela Sabatini che ne è stata inoltre l’ indiscussa protagonista.
Una nuova formulazione del classico Corso di perfezionamento musicale che ha letteralmente affascinato tutti i partecipanti, provenienti da varie città italiane e coinvolti direttamente in un’ intensa tre giorni musicale incentrata attraverso un repertorio di oltre 6 secoli di letteratura pianistica sul pianoforte, sulla sua storia , sui vari aspetti della sua tecnica e modalità esecutive ed interpretative (dalle varie tipologie di tocco alle raffinatezze espressive della pedalizzazione). E ancora : cosa vi è oltre le note, come si prepara un evento concertistico, e guide all’ ascolto dei brani musicali.
Argomenti apparentemente per “addetti ai lavori” ma che hanno incuriosito, attratto ed appassionato anche semplici melomani grazie alla sapiente conduzione della docente Daniela Sabatini, la quale con il suo carisma e la sua indiscussa esperienza didattica, ha saputo magistralmente tradurre tali tematiche in un linguaggio coinvolgente, svelando con straordinaria immediatezza e semplicità i segreti dell’ arte pianistica, dell’ interpretazione e dell’ evento concertistico. Entusiastici i commenti di tutti i partecipanti al “Proceno Piano Fest”, del Sindaco Roberto Pinzi, del Consigliere alla Cultura Pietro Tramontana e del Presidente della Cooperativa di Comunità Proceno Massimo Pelosi , per un’ evento di grande successo, destinato ad ampliarsi in questi prossimi mesi e particolarmente nel luglio-agosto 2026 con la prima edizione di un’ altra iniziativa musicale delle sorelle Sabatini : il “Proceno Piano and Music Fest – Master Class, Workshop, Recitals ed Incontri musicali sulla via Francigena” dedicato, oltre che al pianoforte, anche al violino e musica d’ insieme, alla composizione ed alla musica corale.
Di tale iniziativa di indubbio e grande prestigio hanno costituito un prezioso preludio quest’ anno i recitals di Daniela Sabatini del repertorio sacro e delle ultime composizioni del pellegrino musicale per eccellenza, il sommo pianista e compositore Franz Liszt, con l’ esecuzione integrale della “Via Crucis” nella versione per pianoforte solo dello stesso autore, ed il concerto conclusivo “Giubileo 2025 tra fede e arte – Diario musicale di un pellegrino sulla via Francigena” tenuto il 22 agosto nella Sala principale di Palazzo Sforza gremita di un pubblico attento ed entusiasta. Protagonista del concerto l’ Ensemble del Giubileo”, cioè il Duo “Iubilaeum Ensemble – Peregrinantes in Musica” formato da Daniela e Raffaella Sabatini .
Nella loro visione innovativa dell’ evento concertistico, sublimato in autentica esperienza mistica, le sorelle Sabatini hanno presentato in tale occasione un originale, ampio, attraente e variegato programma espressamente redatto per Proceno e per l’ Anno Santo 2025 attualmente in corso ed interamente dedicato alla storia dei Giubilei nei secoli attraverso la musica.
Brani solistici e cameristici si sono alternati a melologhi e Inni cantati dalla stessa Daniela Sabatini, autrice di numerose composizioni in programma, quali l’ “Inno della Diocesi di Viterbo per il Giubileo A.D. 2025” eseguito in apertura del concerto ispirato alla monitio “Gesù Cristo è il Signore, nostra unica speranza” del Vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza. In un autentico pellegrinaggio musicale, si sono susseguite le prime esecuzioni mondiali di brani composti dalla stessa Daniela Sabatini sia per Proceno e la sua Patrona S. Agnese sia per i vari Giubilei degli Anni 1975, 2000 e 2016 in un pellegrinaggio musicale che, proseguendo idealmente verso Roma, comprendeva inoltre brani di Franz Liszt con l’ “Inno del Papa” e la trascrizione dell’ antico Inno dei Romei “O Roma nobilis” e di Charles Gounod (“Marche Pontificale”, attuale Inno della Città del Vaticano).
Un’ esaltante “Festa di canto e musica”, giusto il titolo di “Proceno Piano and Music Fest” , culminata con la consegna di attestati a tutti i partecipanti i quali, riuniti e diretti da Daniela Sabatini nel “Proceno Music Choir and Ensemble”, inedita formazione corale e strumentale sorta nell’ àmbito dei Corsi, hanno eseguito integralmente l’ Inno ufficiale del Giubileo A.D. 2025 “Pellegrini di Speranza”, concludendo in gloria il “Proceno Music Project” delle sorelle Sabatini, ambasciatrici musicali di Proceno nel mondo.