
Cresce la preoccupazione tra i genitori degli alunni della Scuola Primaria e della Secondaria di Primo Grado di Caprarola per la proposta di revisione dell’orario scolastico avanzata dall’Istituto San Giovanni Bosco di Fabrica di Roma, da cui il plesso dipende da un anno.
Una proposta che molti considerano peggiorativa sia dal punto di vista didattico che organizzativo, e che incontra l’opposizione non solo delle famiglie, ma anche del Comune, che ha già evidenziato le criticità operative derivanti da tale ipotesi.
Attualmente, la Scuola Primaria di Caprarola adotta un orario stabile ed efficace che prevede attività didattiche dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30, con un rientro settimanale durante il quale è attivo un servizio mensa di qualità.
La modifica proposta prevederebbe invece l’abolizione del rientro pomeridiano, sostituendolo con un orario continuato dalle 8:00 alle 13:30/14:00.
Per la Scuola Secondaria, si ipotizza addirittura un orario 8:30 – 14:30 dimenticando però che si tratta di ragazzi, che arriverebbero a pranzare alle tre del pomeriggio.
In un contesto sociale ed educativo in cui le difficoltà di apprendimento risultano in costante crescita, sarebbe auspicabile un’organizzazione scolastica attenta ai ritmi naturali di crescita degli alunni, capace di conciliare efficacia didattica e tutela della salute, evitando stravolgimenti degli orari quotidiani, soprattutto in riferimento al riposo e ai pasti.
Dopo aver già affrontato, con non pochi sacrifici, il dimensionamento dell’Istituto Comprensivo “Roberto Marchini”, le famiglie e la comunità scolastica di Caprarola si aspettano continuità e il riconoscimento e delle buone pratiche educative fin qui adottate.
Nonostante l’organico assegnato sia sempre stato inferiore alle richieste, l’Istituto Marchini è riuscito sempre a garantire un tempo scuola coerente con le esigenze degli studenti, senza comprometterne la qualità.
La motivazione ufficiale della proposta sarebbe la necessità di uniformare l’orario a quello di Fabrica per facilitare la gestione del personale. Ma perché non scegliere, allora, di uniformare l’orario di Fabrica a quello di Caprarola, che si è dimostrato efficace e più sostenibile per gli alunni?
Pare che a Fabrica non sia possibile prevedere un rientro pomeridiano a causa della mancanza di una mensa. Ma se così fosse, sarebbe grave: si rischierebbe un livellamento verso il basso dell’offerta formativa, penalizzando chi invece dispone già di un servizio mensa funzionante.
Non dovrebbe forse essere obiettivo della scuola migliorare, e non ridurre, la qualità dell’offerta educativa?
Esiste un’alternativa ragionevole e immediatamente percorribile: mantenere invariato l’attuale assetto organizzativo. Tale scelta appare ancor più opportuna considerando che è stata formalmente avanzata una richiesta di aggregazione del plesso di Caprarola all’Istituto di Ronciglione, che adotta un orario compatibile con quello attualmente in vigore.
Risulta dunque incomprensibile, oltre che inefficace, procedere a una modifica organizzativa per un solo anno, con il rischio concreto di dover intervenire nuovamente in caso di accoglimento della richiesta di aggregazione.
È infine doveroso sottolineare l’importanza della mensa scolastica come momento educativo e formativo, in grado di promuovere corretti stili di vita e favorire la socializzazione tra pari.
La sua eventuale disattivazione costituirebbe non solo un danno pedagogico, ma anche uno spreco economico, considerando i consistenti investimenti pubblici già sostenuti dal Comune di Caprarola per realizzare e mantenere il servizio.
Va inoltre segnalato che, in caso di variazione dell’orario, il Comune ha dichiarato l’impossibilità di garantire il servizio scuolabus per tutti gli studenti, con gravi ricadute sulle famiglie.
Per tutte le ragioni sopra esposte, si chiede con fermezza che l’attuale organizzazione scolastica venga preservata, nel superiore interesse degli alunni e nel rispetto delle specificità del territorio.
I genitori degli alunni della Scuola Primaria e della Secondaria di Primo Grado di Caprarola