
Ultimo attesissimo atto per il Concorso lirico internazionale Fausto Ricci, con protagonista assoluta la musica e i dieci talenti finalisti che si esibiranno davanti al prestigioso pubblico del Teatro dell’Unione.
L’appuntamento è per domenica 12 ottobre alle 17,30 al Teatro dell’Unione, con ingresso gratuito e la possibilità di ascoltare quelli che saranno i talenti di domani. Tanti giovani cantanti lirici si sono distinti in passato e magari hanno vinto il Premio Fausto Ricci, iniziando a calcare i palcoscenici più importanti d’Italia e del mondo. I melomani, o semplicemente gli appassionati di Bel canto, avranno l’occasione di essere testimoni della nascita artistica di grandi cantanti, sentendosi protagonisti anche con la votazione del pubblico.
A presiedere la giuria il baritono Ambrogio Maestri insieme a grandi nomi della lirica, con la direzione artistica del Maestro Fabrizio Bastianini.
Scelti già i dieci finalisti: tra decine di partecipanti concorreranno alle borse di studio della 13ª edizione del Concorso lirico internazionale Fausto Ricci – categoria Voci Emergenti Floriana Cicío, Donatella De Luca, RuiYao Gao, Ghoho Lee, Eric Jongyoung Kim, Lorenzo Papasodero, Davide Piva, Elisabetta Ricci, Davide Sodini, Ariadna Vilardaga, Yifei Zoi. Domenica saranno anche annunciati i ruoli d’opera, Il Barbiere di Siviglia, prodotta da Maria Chiara Camponeschi Music & Arts Productions.
Sale così l’attesa per il momento più bello, una festa, come sottolineato dal presidente dell’associazione XXI Secolo, Giuliano Nisi: “Siamo alla fase conclusiva di questo concorso, che inizia con la selezione dei candidati che richiedono di partecipare, per arrivare alle audizioni dal vivo nel bellissimo Teatro dell’Unione con provenienze da tutto il mondo, ovviamente italiani ed europei ma anche molti dall’Oriente e ancora dagli Usa, e una da Israele. Grande qualità che merita la celebrazione della finale, e mi auguro che domani i viterbesi saranno vicino a questi artisti riempiendo la platea”.
Un concorso che è anche promozione turistica, sia per i cantanti che arrivano a Viterbo da ogni parte del mondo ma anche i giurati, che restano incantati dalla città dei papi, anche per merito del console Touring Club, Vincenzo Ceniti, che ormai come da tradizione li accompagna da perfetto Cicerone in una visita guidata.
Resta il tempo per gli ultimi applausi ai cantanti, che si contenderanno le tre borse di studio del Concorso ma anche premi speciale assegnati da sponsor e giurati, e l’ascolto delle arie rossiniane più belle de Il Barbiere di Siviglia, proposte dai vincitori dei ruoli. Appuntamento domani, domenica 12 ottobre alle 17.30 al Teatro dell’Unione con ingresso libero fino esaurimento posti.
Il premio Fausto Ricci si svolge grazie al patrocinio del Comune di Viterbo, assessorato alla Cultura, e il contributo del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Carivit, Ance, Maria Chiara Camponeschi Music & Arts Production, Avam, Lions Viterbo, Touring Club, Bcc Roma, Atcl, Le ali di Beatrice e L’opera international magazine.



