Totò Cascio, Mauro Di Domenico e Anna Pavignano ad Acquapendente

Il 23 e 24 luglio cinema, musica e letteratura alla rassegna “Cultura alla Fonte della Rugarella”
Nuovi appuntamenti di rilievo ad Acquapendente con la rassegna “Cultura alla Fonte della Rugarella” nel centro storico, promossa dal Comune e dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con Demea Eventi Culturali e inserita nel programma di appuntamenti “R-Estate ad Acquapendente“.
Mercoledì 23 luglio 2025 alle ore 21.30 è in programma una serata tra cinema e musica, con ospiti l’attore Totò Cascio e il chitarrista, compositore e arrangiatore Mauro Di Domenico, che presentano i loro libri.
Salvatore “Totò” Cascio, nato a Palazzo Adriano in Sicilia nel 1979, all’età di nove anni è stato il bambino protagonista di “Nuovo Cinema Paradiso“, il capolavoro di Giuseppe Tornatore, vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero. Nel libro “La gloria e la prova” (Baldini+Castoldi), Cascio racconta la sua esperienza, la grave malattia agli occhi che gli ha compromesso una carriera promettente e radiosa e la consapevolezza acquisita grazie alla sua fede e al suo coraggio, in un volume che è insieme memoir cinematografico e racconto di formazione e rinascita.
Mauro Di Domenico in “Quando incontri una leggenda” (Edizioni Curci) narra ventisette anni di incontri e collaborazioni con Ennio Morricone, con la sapiente leggerezza dell’aneddoto e il delicato affetto dell’amicizia sincera. Scene di vita che rivelano con grazia i tratti umani di un gigante del Novecento, lasciando il lettore divertito, e anche un po’ commosso, di fronte agli intrecci di vicende e personaggi che hanno animato la scena musicale italiana del più recente passato. Conduce la serata Francesco Corsi.
Giovedì 24 luglio 2025, sempre alle ore 21.30, spazio alla narrativa con la scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano, che parla del suo romanzo “Come sale sulla pelle” (Piemme). Una ragazza con una gamba di legno, un amore che non teme il giudizio e l’emigrazione italiana di fine Ottocento fanno da sfondo a un romanzo storico intenso e coinvolgente, il quale intreccia riscatto, amore e resistenza. Una storia indimenticabile su chi, pur sentendosi a metà, non ha mai smesso di sognare. A presentare la serata Sofia Barbanti.
“Cultura alla Fonte della Rugarella” riprenderà poi a settembre con gli incontri con Walter Veltroni (4), Nicola Del Duce (5), Eugenio Marino (7) e Marino Bartoletti (data da definire).
Per ulteriori informazioni: www.comuneacquapendente.it – Facebook: Comune di Acquapendente.