
Proceno celebra il suo Aglio rosso
con una festa tutta da gustare
Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end
di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia.
Dopo il grande successo dello scorso anno torna il “Festival dell’Aglio Rosso di Proceno” in programma venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio. Un appuntamento particolarmente atteso che, grazie ai fondi previsti dal PNRR nel Bando emesso dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea, intende rivitalizzare il borgo e promuovere la valorizzazione delle produzioni locali.
La seconda edizione del Festival è arricchita da tantissime novità per celebrare l’aglio rosso: incontri con esperti e produttori anche di altre regioni, show cooking, mostre, cene in piazza, spettacoli teatrali, musicali e di danza, la Gara Gastronomica “Il Rosso sul Podio”, attività per bambini, mostre e visite guidate. A tutto ciò si aggiunge il Mercato dei produttori locali con la possibilità di prendere parte al percorso di degustazione gratuito e a mezzanotte bruschette e spaghetti aglio, olio e peperoncino per tutti.
L’iniziativa è realizzata dal Comune di Proceno, insieme a Slow Food Viterbo e Tuscia, con la collaborazione della Cooperativa di Comunità Proceno, la Proloco di Proceno e l’Associazione dei produttori dell’Aglio Rosso “Tradizione e Appartenenza”.
L’Aglio rosso di Proceno vanta diverse attestazioni e riconoscimenti: è inserito nell’Arca del Gusto Slow Food, compare tra i Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat) e nel Registro volontario regionale delle risorse genetiche autoctone a rischio di erosione, previsto dalla legge regionale 15/2000 sulla tutela della biodiversità agraria e fa parte del paniere dei prodotti tipici di qualità del Marchio Tuscia Viterbese della Camera di Commercio Rieti Viterbo. Nelle settimane scorse è stato avviato il percorso per essere riconosciuto Presidio Slow Food, attribuito a quei prodotti autoctoni che vantano una cultura agronomica e una tradizione culinaria legata a un determinato territorio ma sono a rischio estinzione. Partecipando al Festival si avrà la possibilità di fare la scorta annuale di aglio acquistandolo direttamente dai produttori locali.
PROGRAMMA
2° FESTIVAL DELL’AGLIO ROSSO DI PROCENO
Venerdì 18 luglio
17:45 Inaugurazione
18:00 Apertura stand gastronomici e percorso di degustazione gratuito*
19:30 Cena in piazza* e intrattenimento musicale Sara Fochesato piano e voce
22:00 SERATA LATINA: musica ballo e animazione con lo Staff Latin Project Orvieto (Campetto)
24:00 Bruschetta aglio e olio per tutti (gratuita)
Sabato 19 luglio
10:00 CONVEGNO “L’Aglio Rosso di Proceno e i suoi fratelli: storia, peculiarità e benefici”
(Palazzo G. A. Sforza). Ingresso libero
Incontro con esperti, produttori e la cittadinanza di Proceno per scoprire insieme le potenzialità dell’Aglio Rosso di Proceno per lo sviluppo del territorio
Saluti:
Roberto Pinzi, sindaco di Proceno
Massimo Pelosi, presidente della Cooperativa di Comunità Proceno
Relazioni:
“Storia dell’aglio: archeologia di un sapore antico” di Martina Tapinassi, storica degli alimenti e archeologia del cibo
“L’aglio spicchio di saperi e sapori”, di Iside De Cesare, chef stellata e titolare del Ristorante “La Parolina” a Trevinano
“Aglio Rosso un alleato in cucina e per la nostra salute. Conosciamolo insieme”, di Silvia Tomassini, biologa nutrizionista
Testimonianze:
“L’Aglio Rosso di Proceno e i suoi fratelli”
Francesca Simonte, produttrice dell’Aglio Rosso di Nubia (Sicilia), Presidio Slow Food
Ilaria Minichiello, produttrice dell’Antico Aglio dell’Ufita (Campania), Presidio Slow Food
Carlo Romeo, referente dell’Aglio storico di Caraglio(Piemonte), Presidio Slow Food
Laura Beltrame, referente dell’Aglio di Resia (Friuli Venezia Giulia), Presidio Slow Food
Ilaria Giulianelli, referente della Rete d’impresa dei produttori dell’Aglio Rosso di Proceno “Tradizione e Appartenenza”
Modera: Luigi Pagliaro, presidente Slow Food Viterbo e Tuscia
10:00 Gara Gastronomica “IL ROSSO SUL PODIO” (Palazzo Comunale)
12:00 Aperitivo con i prodotti tipici del territorio e assaggio dei piatti in concorso alla gara “IL ROSSO SUL PODIO” (Terrazza Palazzo G. A. Sforza)
17:30 Inaugurazione mostra POP-UP (Palazzo G. A. Sforza) La mostra “Il mondo del POP-UP: quando la carta prende vita!” accoglie opere provenienti dalla collezione privata di Domenico Maiolo. Segue aperitivo
17:30 LUDOBUS: laboratorio di creazione opera POP UP da portare a casa. Circo dei balocchi con giochi e giocattoli in legno
18:00 Premiazione gara gastronomica e show cooking del piatto vincitore (Sala comunale)
18:00 Apertura stand gastronomici* e percorso di degustazione (gratuito)
19-23 Apertura straordinaria palazzo G. A. Sforza
19:30 Cena in piazza* e intrattenimento musicale con il duo Andrea Frittelli e Jessiffer Eladia Adino
22:30 DJ Set Lorenzo Ciccioni e Sax Live Donato Cannone (Campetto)
24:00 Spaghetti aglio, olio e peperoncino per tutti (gratuita)
Domenica 20 luglio
16-19 Visite guidate al palazzo G. A. Sforza gratuite su prenotazione (ultimo ingresso 18:15) a cura di Cooperativa di Comunità Proceno
17:30 Inaugurazione mostra ceramiche Calamai (Palazzo G. A. Sforza)
17:30 LUDOBUS: laboratorio di creazione opera Pop up da portare a casa. Circo dei balocchi con giochi e giocattoli in legno
18:00 Apertura stand gastronomici* e percorso di degustazione gratuito
18:00 Dimostrazione di intreccio da parte dei produttori dell’Aglio rosso di Proceno
18:30 SHOW COOKING: Ezio Gnisci, Cuoco dell’Alleanza Slow Food
19-23 Apertura straordinaria palazzo G. A. Sforza
19:30 Cena in piazza* e intrattenimento musicale con LE PULCI: La Canzone d’Autore
21:30 Masterclass degustazione vini del territorio e spettacolo teatrale monologo VINO DIVINO di e con Marco Paoli (Campetto)
*nel percorso enogastronomico gratuito e le cene in piazza potranno essere degustati i prodotti delle seguenti aziende:Aziende agricole produttrici dell’Aglio Rosso di Proceno della Rete d’Impresa “Tradizione e Appartenenza” (aglio e prodotti derivati; bruschette aglio e zafferano, salsa verde, marinara, pomodorini e basilico, tallo a crudo); Villa Sant’Ermanno (schiacciata croccante di farro con verdure fresche con aglio rosso); Il Ristoro di Porsenna (pizza marinara e insalata di farro con pesto e “Tarlo”); Gli Irti Colli (tagliere di formaggi di capra con salsa all’aglio); S’Osteria e Fattorie Solidali (gnocchi, panzanella, macedonia e panna cotta); Poder Riccio (panino con il roastbeef di chianina e polpette di chianina); Fattoria Pulicaro (porchetta di pollo o porchetta di maiale, Lasagne); Semi di Tuscia (formaggi di mucca e pecora con composte di frutta, crostata con composta di susine e lavanda); Luli’s Pasticceria on the road (torta al grano saraceno, biscottini con aglio rosso di Proceno e ciambelline al farro); Nativa (pancake con creme spalmabili alla nocciola e cacao); Amaranto Gluten Free (pani e biscotti per celiaci); Terre d’Aquesia (vino); Podere Puellae (vino naturale); Ad Meata (birra artigianale).
MOSTRE PALAZZO SFORZA -PIANO NOBILE
· Dipinti Giovanna Isotton (fino al 28 settembre 2025)
· Libri pop-up Domenico Maiolo (inaugurazione il 19 luglio e attiva fino al 3 agosto 2025)
· Ceramiche Luca Calamai (inaugurazione il 20 luglio e attiva fino al 31 agosto 2025)
Per maggiori informazioni
Infopoint di Proceno tel. 378.3080580
Comune di Proceno: https://www.comune.proceno.vt.it/
Slow Food Viterbo e Tuscia: pagine Facebook e Instagram


