
Escursione guidata al paese delle rose e convegno a Farnese. Fine settimana ricco di appuntamenti per gli amici dell’intrepido Larth.













Ha esordito sabato in occasione del Giubileo delle famiglie e in collaborazione con l’associazione Age, il nuovo cammino di trekking del miracolo del Corpus domini sull’asse Bolsena-Orvieto che sarà ufficialmente presentato in autunno ed il cui sito internet è in fase di completamento. Il cammino del miracolo del Corpus Domini è un’escursione di ventuno chilometri, da Bolsena ad Orvieto che ripercorre il tracciato originale compiuto, secondo la tradizione religiosa, nel 1263 dal vescovo di Orvieto per consegnare nelle mani di papa Urbano IV il lino macchiato dal corpo di Cristo, sgorgato da un’ostia mentre un sacerdote boemo, indicato come Pietro da Praga, era intento a celebrare la messa nella basilica di santa Cristina a Bolsena. Oltre al profondo significato religioso, questo cammino offre anche l’opportunità di immergersi in una natura affascinante e ancora incontaminata, dal lago di Bolsena fino ai boschi che conducono verso Orvieto dove sarà possibile fermarsi per una seconda giornata, dedicata alla scoperta di una città unica al mondo e alla conoscenza di un patrimonio di cultura, tradizioni, arte e gastronomia indimenticabile.
Oggi quello storico luogo in cui si incontrarono 762 anni fa le processioni provenienti da Orvieto e da Bolsena è indicato da una piccola edicola costruita in tufo alla cui estremità è stata collocata una campanella che i camminatori potranno far risuonare attraverso una catenella ad essa collegata per segnare il loro arrivo ad Orvieto. Un “rito” simbolico che è stato compiuto sabato per la prima volta dai camminatori. Nella stessa giornata gli amici del Cammino dell’intrepido Larth hanno accompagnato i camminatori in una escursione a Rocca Ripesena, il paese delle rose, un importante e interessante progetto di rivitalizzazione a cui anche Larth contribuisce. Venerdì pomeriggio il progetto imprenditoriale e comunitario dell’intrepido Larth è stato invece al centro di un incontro moderato da Paolo Piacentini in occasione del Selvatico Fest a Farnese.
Il Selvatico Fest è un nuovo festival organizzato dall’associazione Universitaria per la cooperazione e lo sviluppo, Comune di Farnese, la Riserva naturale regionale Selva del Lamone, in collaborazione con Arci Viterbo.