
Spettacoli creati per educare divertendosi con un linguaggio accessibile e coinvolgente.
Carbognano, 3 ottobre 2025: Il Teatro Bianconi di Carbognano ha presentato un cartellone tutto dedicato alle scuole del nostro territorio. Il “Teatro Bianconi per le scuole” offre esperienze formative per tutte le età, con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali come empatia, collaborazione e creatività. Gli spettacoli teatrali promuovono l’espressione personale, la consapevolezza delle emozioni e una comprensione più profonda di temi culturali e sociali anche complessi, stimolando la curiosità e la sensibilità verso l’arte e il mondo circostante. Tutto questo perchè Il Teatro è uno strumento educativo con un linguaggio accessibile, emotivo, simbolico e permette di esplorare la storia, la letteratura e la cultura in modo più dinamico e coinvolgente.
Il ventaglio degli spettacoli programmato si indirizza soprattutto verso la Scuola dell’Infanzia e la Primaria. Si parte il 9-10 dicembre con “FINALMENTE NATALE” della Compagnia Mauri Sturno. Il Natale è alle porte e nell’Ufficio Postale del Villaggio di Babbo Natale l’elfo Palla di Neve esamina le lettere dei bambini di tutto il mondo. Ma la perfida strega Gryla ruba la preziosa lista dei regali. Così inizia un straordinario viaggio attraverso i cinque continenti per salvare il Natale.
Si continua il 28-29 gennaio con “FORMICHE D’ITALIA” della Compagnia Pantegano. Ingrid è una formica turista che si perde nel nostro paese ma per fortuna trova Marinella, e insieme a lei inizia un percorso bizzarro e avventuroso con tanti personaggi bizzarri che illustreranno in maniera divertente i principali aspetti della nostra Costituzione.
Il 10-11 febbraio è la volta di “GLI DEI DELL’OLIMPO” della Compagnia Jonglar. Una folle escursione nel mondo dell’epica, alla scoperta dei personaggi più dispettosi e imprevedibili che si possano immaginare: gli Dei dell’Olimpo!! Da Zeus ad Apollo, dall’animalesco Pan alla musa Calliope.
“IL PAESE DI SBARAGNAM” ancora della Compagnia Pantegano sarà protagonista il 17-18 marzo. Nella città di Vattelapesca nessuno ride più, neanche i bambini. Ma c’è un paese lontano Sbaragnam in cui vive un clown che custodisce il segreto dell’eterna allegria. Sarà allora il buffo e solitario Rick de Rock ad andare alla ricerca del Segreto della Felicità. La sua avventura diverrà straordinaria.
Il 14-15 aprile sul palco del Bianconi sarà protagonista addirittura “LA STORIA DI ROMA” con la Compagnia Jonglar. Una carrellata dei più importanti eventi accaduti nei primi 700 anni della più grande città del mondo. Leggende, fatti reali, testimonianze, il tutto presentato con uno stile superdivertente. Una lezione di storia da non dimenticare!
Chiude il 28-29 aprile “PINOCCHIO” della Compagnia Pantegano. In mezzo a mille avventure Pinocchio scoprirà che il mondo riserva tante sorprese. Una delle storie più belle e amate dai piccoli.
Insomma il Teatro Bianconi è sempre più protagonista dell’offerta culturale del nostro territorio con stagioni speciali e pirotecniche per tutti i gusti e per tutti: scuole, famiglie, adulti, ragazzi, giovani e diversamente giovani, ed è ormai alle porte il debutto della Stagiome principale con Michele La Ginestra e Edy Angelillo il 18-19 ottobre con il coinvolgente La Matematica dell’Amore di Adriano Bennicelli.
Per informazioni e prenotazioni basta contattare il Teatro Bianconi tramite mail all’indirizzo dedicato scuole.teatrobianconi@gmail.com o al 340.1045098

