
Notte Rosa, Vitorchiano Film Festival, Sagra del Cavatello e molto altro ancora da luglio a settembre
Una serie di eventi da non perdere, tra musica, arte, tradizioni, gastronomia, divertimento, animano il programma di Vitorchiano Estate 2025, promosso e coordinato dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni e le realtà locali, fondamentali per rendere sempre vivo e partecipe tutto il paese. Anche quest’anno il “Borgo Sospeso” della Tuscia è pronto ad accogliere residenti e visitatori all’insegna dell’allegria e della socializzazione.
Dopo le iniziative di giugno, sabato 5 luglio torna un appuntamento ormai consolidato nel programma annuale delle manifestazioni vitorchianesi: la Notte Rosa. Per l’occasione, vie e piazze si trasformano in un tripudio di colori, spettacoli e sorprese, con la musica protagonista assoluta, insieme alle eccellenze gastronomiche locali.
Dall’11 al 13 luglio è la volta della Festa della Trebbiatura, rievocazione di antiche attività contadine, organizzata dall’associazione Carnevale e Cultura di Vitorchiano, mentre dal 21 al 24 ecco il campus musicale della Banda Fedeli di Vitorchiano, un’occasione ideale per chi desidera suonare uno strumento.
A seguire, dal 25 al 27 luglio debutta il Vitorchiano Film Festival, rassegna cinematografica di carattere nazionale dedicata al genere del cortometraggio, presso il complesso di Sant’Agnese. Curato da un team di professionisti del settore e con la direzione artistica dell’attore e regista Federico Paolini, il festival aspira a diventare un punto di riferimento per cineasti, appassionati e addetti ai lavori.
Quindi, dal 31 luglio al 3 agosto torna la Sagra del Cavatello, a cura della Pro Loco, che vede protagonista uno dei PAT di Vitorchiano (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) in quattro serate di ottima cucina e divertimento. Il 1° agosto, inoltre, è prevista “La Rupe si accende”, prima accensione della scenografica illuminazione della rupe ovest di Vitorchiano, progetto di valorizzazione voluto e realizzato dall’amministrazione comunale.
I weekend gastronomici proseguono il 9 agosto con gli Gnocchi in Piazza a cura del Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo e il 16 con la cena solidale “Vitorchiano con il cuore“. Il 14 agosto, vigilia di Ferragosto, è in programma la processione in onore della Madonna Assunta e il 21 “Agosto in musica”.
Vitorchiano Estate 2025 si conclude a settembre. Domenica 21 giornata con le donazioni Avis e con la Festa dell’Aratura, altro appuntamento con l’associazione Carnevale e Cultura, seconda edizione della rievocazione di antichi mestieri rurali, accompagnati da cibo e divertimento. Infine, il 29 con la festa di San Michele delle Vendemmie, promossa dal Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo che propone l’altro PAT locale, la ciambella di San Michele.
Per tutta l’estate nei fine settimana sono aperte le mostre presso il complesso Sant’Agnese (sabato e domenica ore 10-12 e 15-18, ingresso gratuito). L’associazione EIPAA con i suoi collaboratori è pronta ad accogliere e accompagnare i visitatori.
Dal 25 luglio al 24 settembre torna inoltre il Photo Contest #lavitanelborgo, nona edizione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio locale attraverso la fotografia e il digitale.