
L’assessore ai lavori pubblici Cruciani: “Entrati nelle fasi finali i lavori realizzati in vari step, grazie ai finanziamenti per l’efficientamento energetico”
A Vitorchiano sono entrati nelle fasi finali i lavori per la nuova centrale termica dell’edificio scolastico in località Pallone. L’iter amministrativo si era concluso nell’autunno 2024 e attualmente l’intervento è in dirittura d’arrivo, nell’ambito del programma portato avanti dal Comune per rendere le scuole del paese sempre più moderne ed efficienti. Questi lavori, peraltro, fanno seguito alla progettazione eseguita lo scorso anno e si inseriscono tra quelli pianificati in seno ai finanziamenti chiesti e ottenuti per l’efficientamento energetico. Il cantiere è stato eseguito in vari step senza impattare sull’attività didattica, rispettando l’obiettivo prefissato.
“La centrale termica della scuola al Pallone – precisa il sindaco Ruggero Grassotti – sarà quindi ammodernata e trasformata per ridurre l’impatto in termini di consumi e costi energetici, aumentarne l’efficienza e avere un immobile sempre più sicuro, performante, confortevole e fruibile da parte di alunni e corpo docente. Si tratta soltanto dell’ultimo tassello, in ordine temporale, utile per continuare a migliorare e potenziare le nostre strutture scolastiche. Un lavoro che segue quelli di adeguamento sismico, sostituzione degli infissi e rifacimento dei pavimenti i quali, nel loro insieme, stanno contribuendo al miglioramento complessivo dell’immobile di Via della Stazione“.
“Queste opere – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani – vanno a sommarsi alle tante di prossimo avvio, già avviate o concluse per le quali, come anticipato nei mesi scorsi, era ed è stata trovata l’opportuna copertura economica. Tra quelle completate ricordiamo ad esempio l’adeguamento sismico alla scuola primaria e secondaria (oltre 700.000 euro), la nuova mensa scolastica (circa 200.000 euro), il centro di raccolta comunale (400.000 euro), il marciapiede lungo Via Borgo Cavour (circa 250.000 euro), il muro strutturale di contenimento a protezione della parete tufacea di Via Nunziatella, la sistemazione dei giardinetti di Piazza Umberto I con la posa di una pavimentazione colorata e anti-shock, l’illuminazione artistica dell rupe ovest, l’efficientamento energetico di alcuni immobili comunali e una nuova centrale termica anche nell’immobile scolastico di Via Manzoni“.
“Lavori – prosegue il primo cittadino – a cui se ne aggiungeranno presto altri, alcune dei quali già avviati, come la scuola nuova dell’infanzia con il nuovo nido comunale in località Pallone, l’ampliamento del cimitero comunale, la sistemazione dell’area tra il parcheggio multipiano e il distributore in Piazza Umberto I (lasciata abbandonata nel 2010), la nuova illuminazione LED per le principali strade comunali e il recupero di alcune aree e sentieri naturalistici come la Fontana del Duca“.
“Ricordiamo quindi – conclude Cruciani – il primo step di oltre 120.000 euro di asfaltature grazie al quale hanno visto la luce la sistemazione del marciapiede all’altezza del monastero delle suore Trappiste, Via Vesuvio, Via dei Girasoli, Via Nunziatella, l’imbocco di Via Paparano, Via Gran Sasso e Strada Sodarella con la sistemazione della cunetta del tratto iniziale di Strada Corsia. A queste si aggiungerà presto la parte iniziale in salita di Via degli Ulivi e il tratto limitrofo alla scuola primaria in Via Manzoni. In estate, infine, è stato finanziato il secondo step di asfaltature per ulteriori 150.000 euro che vedrà la luce nei prossimi mesi“.