“Sui passi di Garibaldi a Tarquinia” – Successo per la visita guidata gratuita, con affaccio dal balcone dove L’Eroe dei Due Mondi ringraziò i tarquiniesi.
Ottima riuscita per l’evento, dal titolo “Sui passi di Garibaldi a Tarquinia”, organizzato dall’Università Agraria in occasione del 150° anniversario della visita dell’Eroe dei Due Mondi.
I partecipanti ieri pomeriggio hanno effettuato una visita guidata gratuita a Palazzo Bruschi Falgari, sede della Biblioteca comunale, dove hanno ammirato il Salone delle feste splendidamente affrescato; a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Nazionale Etrusco, ammirando i reperti archeologici; e infine Palazzo Vipereschi, oggi sede dell’Università Agraria e luogo che, nel 1875, ospitò Garibaldi durante il suo soggiorno in città.
Particolarmente gradita è stata la possibilità di affacciarsi dal balcone di palazzo Vipereschi dal quale Giuseppe Garibaldi nel 1875 salutò e ringraziò la folla plaudente.
All’evento culturale hanno preso parte alcuni amministratori dell’Università Agraria: Silvano Olmi, presidente del consiglio e delegato alla Cultura; Marcello Maneschi, vice presidente dell’Ente; Claudia Rossi, assessore alle aree archeologiche e Alessandro Sacripanti, assessore all’ambiente e protezione civile.
Tutti hanno portato i saluti di Alberto Riglietti, presidente dell’Università Agraria. L’evento è stata anche l’occasione per illustrare la storia e l’attività svolta dall’Ente e dai suoi dipendenti.
“Una visita guidata che ha consentito di ammirare tre palazzi e di ricordare la storica visita di Garibaldi – dichiarano Silvano Olmi, presidente del consiglio dell’Università Agraria e delegato alla Cultura, e Claudia Rossi, assessore con delega alle aree archeologiche – oltre ai tarquiniesi abbiamo avuto partecipanti provenienti dalla Toscana, dall’Umbria, da Viterbo e Civitavecchia. Stiamo pensando di ripetere questo appuntamento ogni anno, magari arricchendolo con un convegno dedicato alla figura di Garibaldi e alla storia del Risorgimento italiano.
Ringraziamo il Comune di Tarquinia per l’apertura straordinaria di Palazzo Bruschi Falgari – concludono Olmi e Rossi – la guida autorizzata Claudia Moroni che ha guidato il gruppo dei visitatori e i volontari dell’AEOPC che hanno effettuato l’illuminazione della facciata del palazzo, consentendo di ammirare il busto e la targa dedicata a Garibaldi.”
Università Agraria di Tarquinia




