
Il 10 settembre scorso abbiamo ricevuto la segnalazione di uno sversamento nel lago di Bolsena, avvenuto sul lungolago di Marta, nei pressi del Borgo dei Pescatori. La sostanza riversata, di aspetto biancastro/lattiginoso, ha alterato visibilmente le acque in prossimità della battigia.
Secondo quanto ricostruito, la sostanza sarebbe stata gettata da ignoti durante la notte, approfittando della pioggia, in un tombino vicino alla riva, che scarica le acque piovane direttamente nel lago.
Nonostante l’allarme sia stato lanciato con un certo ritardo, quando ormai la sostanza si era in parte diluita, cittadini sensibili e volontari della nostra associazione si sono recati sul posto per documentare la situazione e raccogliere un campione d’acqua, successivamente sottoposto ad analisi presso un laboratorio qualificato.
Risultati delle analisi
(Dati in confronto ai valori medi del lago di Bolsena)
Parametro | Unità | Valore analizzato | Valore medio lago |
---|---|---|---|
pH | – | 7.0 | 8.2 |
Cloruri (Cl) | mg/l | 47 | 31 |
Azoto nitrico (NO₃) | mg/l | 11 | 0.09 |
Fosfati (PO₄) | mg/l | 3.56 | 0.02 |
Le analisi sono state condotte in conformità con i metodi ufficiali di analisi delle acque IRSA-CNR e i rapporti ISTISAN. La concentrazione di batteri intestinali è risultata entro i limiti di legge, mentre il contenuto di sedimenti è stato considerato trascurabile.
Tuttavia, emerge un grave sforamento del parametro dei fosfati, con un valore di 3,56 mg/l, circa 120 volte superiore al limite naturale (0,02–0,03 mg/l).
I fosfati si trovano comunemente nei detergenti industriali, come quelli utilizzati nel lavaggio di grandi superfici o nelle lavanderie, ma anche nei reflui fognari trattati con acido fosforico, che potrebbe spiegare il colore bianco dello sversamento.
L’apporto di fosforo è estremamente dannoso per l’ecosistema del lago, che si trova già in una situazione delicata. Dai nostri monitoraggi, condotti insieme al CNR IRSA di Verbania, risulta che la concentrazione di fosforo è passata da circa 8 μg/l nel 2003 a quasi 23 μg/l nella primavera del 2025.
Il lago di Bolsena è un patrimonio prezioso per tutta la comunità, e dobbiamo fare tutto il possibile per proteggerlo e conservarlo.
Desideriamo ringraziare i cittadini che si sono attivati con prontezza, e il laboratorio di analisi, che ha rinunciato a ogni compenso per il servizio, offrendo un concreto segno di solidarietà e sostegno alla nostra Associazione.
Chiediamo con forza alle autorità competenti di:
- Indagare approfonditamente sull’accaduto;
- Adottare tutte le misure preventive necessarie per evitare ulteriori episodi di inquinamento;
- Rafforzare i controlli su scarichi e acque piovane che finiscono nel lago.
Solo attraverso un impegno comune possiamo garantire la salute del lago di Bolsena e dell’intero ecosistema che lo circonda.
2 ottobre 2025
Associazione Lago di Bolsena OdV