
L’opera dell’artista Rachele Fochetti sarà assegnata alla contrada vincitrice il 5 ottobre nell’ambito della manifestazione storico-rievocativa
L’artista Rachele Fochetti con l’opera “La sfida” ha vinto il concorso artistico per la realizzazione del tradizionale drappo che il 5 ottobre 2025 sarà assegnato alla contrada vincitrice del Palio delle Contrade della 58ª Sagra delle Castagne, la grande manifestazione storico-rievocativa in programma a inizio autunno a Soriano nel Cimino (VT). La disputa del Palio è composta dalla giostra degli anelli e dal torneo degli arcieri.
La cerimonia si è tenuta lo scorso venerdì nella sala consiliare del Comune. Il sindaco Roberto Camilli ha aperto l’incontro, ringraziando tutti i componenti dell’Ente Sagra delle Castagne per l’impegno che mettono ogni anno nella preparazione della festa più importante della città. L’evento è stato presentato da Danilo Monacelli, presidente della Pro Loco.
“Con la scelta del drappo del Palio – afferma Antonio Tempesta, presidente dell’Ente Sagra delle Castagne – si è aperta ufficialmente la 58ª edizione della Sagra delle Castagne. Tra meno di un mese Soriano tornerà a far battere il suo cuore al ritmo della storia. La Sagra delle Castagne è il nostro abbraccio al passato, il nostro orgoglio al presente e la nostra promessa al futuro. Congratulazioni a Rachele Fochetti per la sua opera, che sarà al centro di uno dei momenti più sentiti della manifestazione, il Palio delle Contrade, per il quale organizziamo ogni anno questo concorso finalizzato a garantire un’elevata qualità artistica all’opera destinata alla contrada vincitrice‘”.
La giuria del concorso artistico era composta dai seguenti membri: il presidente dell’Ente Sagra delle Castagne Antonio Tempesta, l’assessore alla cultura Rachele Chiani, i rappresentanti delle contrade Damaso Mantovani (presidente Papacqua), Roberto Benigni (vicepresidente Rocca), Simone Montanari (presidente San Giorgio), Bonaventura Gentili (presidente Trinità), il presidente dell’associazione COST Michele Bellachioma e gli artisti e tecnici Nadia Latilla, Evandro Muti, Giuseppe Rossi, Enzo Trifolelli, Roberto Chiatti e Agnese Monacelli.
Dopo la lettura delle descrizioni delle opere, sempre in forma anonima, si è formato il seggio, con presidente della giuria Evandro Muti, segretaria Laura Sanna e scrutatrice Margherita Ciorba, ed è stata dichiarata vincitrice Rachele Fochetti, a cui sono andati i complimenti di tutti i presenti, con l’opera numero 5. Sono stati inoltre ringraziati gli altri artisti partecipanti: Sara Prosperi (opera 1), Giusy Rizza (opera 2), Damiano Nisini (opera 3) e Angelica Stefani (opera 4).
Questa la descrizione del drappo vincitore da parte dell’artista: “Nell’opera, intitolata ‘La sfida’, ho rappresentato Soriano nel Cimino con il suo stemma, sullo sfondo. Al centro la figura del cavallo, simbolo della giostra degli anelli, che con la sua forza rappresenta in pieno la vera sfida, e un arciere impegnato nel lancio della freccia, il tutto unito dalla natura. Ho quindi deciso di inserire i colori delle quattro contrade a incorniciare tutta la tela, come se racchiudessero l’intera energia della festa“.
