
Sabato 23 agosto 2025, ore 13 – “Fattoria di Alice”, Viterbo
Sabato 23 agosto, alle ore 13, presso la Fattoria di Alice (Strada Tuscanese 20, periferia di Viterbo), si terrà una riunione delle associazioni promotrici delle commemorazioni per il centenario della nascita di Alfio Pannega, grazie alla generosa ospitalità delle amiche e degli amici dell’Afesopsit (Associazione Familiari e Sostenitori Sofferenti Psichici della Tuscia).
Ordine del giorno:
- Bilancio delle iniziative già realizzate e stato di avanzamento di quelle in corso.
- Programmazione delle attività che si svolgeranno nei prossimi mesi per concludere l’anno dedicato al ricordo dell’indimenticabile poeta antifascista e nonviolento viterbese.
Tutte le persone interessate sono invitate a partecipare.
Iniziative in programma per il centenario
1. Lapide commemorativa a Porta Faul
Collocazione di una lapide sulla casa in cui Alfio visse a lungo. Completato il lavoro preliminare, si attende l’esito delle verifiche da parte del Comune di Viterbo e della Soprintendenza dell’Etruria Meridionale.
2. Nuova edizione del libro di poesie
È in corso di stampa la nuova edizione, ampiamente arricchita, del libro che raccoglie poesie e materiali su Alfio Pannega.
La pubblicazione sarà presentata in diversi contesti: istituzioni, scuole, università, parrocchie, centri culturali, quartieri e paesi della provincia.
Un ringraziamento speciale va al curatore Antonello Ricci e all’editore Davide Ghaleb.
3. Convegno del centenario – 21 settembre
Il momento centrale dell’anno di commemorazioni.
Si auspica di realizzarlo presso la Sala Regia di Palazzo dei Priori, dove Alfio tenne la sua celebre lectio magistralis poco prima della morte.
Il convegno coinvolgerà:
- Pietro Benedetti, con il suo spettacolo teatrale;
- Antonello Ricci, curatore delle edizioni del libro;
- Altri relatori: amministratori, studiosi, artisti, giornalisti, testimoni della società civile e amici di lunga data.
4. Mostra documentaria itinerante
Mostra interattiva con materiali raccolti. Alcuni pannelli, realizzati da “Viterbo con amore”, sono già stati esposti (es. l’8 maggio).
5. Archivio Alfio Pannega
Creazione di un archivio pubblico e accessibile, contenente documenti, testimonianze e materiali su Alfio.
6. Sito (o rete di siti) dedicato
Digitalizzazione e pubblicazione online del materiale dell’archivio. Hanno già dato disponibilità: ANPI, Davide Ghaleb Editore, “Viterbo con amore”.
7. Intitolazione di un luogo pubblico
Proposta di intitolare ad Alfio un luogo simbolico (via, giardino, largo…), preferibilmente nell’area di Valle Faul.
8. Concerto conclusivo
Organizzazione di un evento musicale in chiusura dell’anno di commemorazioni.
9. Coinvolgimento dei Facchini di Santa Rosa
Proposta di ricordare Alfio durante il trasporto della Macchina di Santa Rosa, dato il legame personale con molti dei facchini. Una lettera aperta è già stata diffusa in merito.
10. Raccolta testimonianze e storia orale
Proseguire con la raccolta di ricordi e documenti per costruire una memoria collettiva della figura di Alfio: come poeta, militante, uomo di cultura e coscienza civile.
Chi possiede documenti è invitato a metterne a disposizione una copia per il costituendo archivio.
Segnalazione: spettacolo il 22 agosto a Soriano nel Cimino
Il giorno precedente alla riunione, venerdì 22 agosto, a Soriano nel Cimino andrà in scena lo spettacolo di Pietro Benedetti “Allora ero giovane pure io”, dedicato ad Alfio Pannega.