
Le quattro città della Tuscia Viterbo, Civita Castellana, Tarquinia e Acquapendente,
riconosciute di antica ed affermata tradizione ceramica, con il coordinamento di CNA Viterbo
e Civitavecchia, aderiscono in maniera corale a Buongiorno Ceramica, la manifestazione
promossa da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica
Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, nei centri storici, le botteghe e gli atelier dei ceramisti
apriranno le porte per mostrare al pubblico il fascino e il valore della sapienza artigiana,
offrendo anche laboratori gratuiti. Gli studenti del Liceo Artistico Francesco Orioli esporranno
le loro opere in ceramica presso l’hub Lazio Artigiana di Viterbo, in Via dell’Orologio Vecchio
5-7. Non mancheranno percorsi guidati tra le collezioni dei musei delle quattro Città e visite ai
luoghi simbolo della tradizione ceramica locale.
La festa diffusa della ceramica italiana 17 – 18 maggio 2025
VITERBO
BOTTEGHE ARTIGIANE E LABORATORI APERTI
dalle ore 9,30 alle 19:30
Cinzia Chiulli Percorsi Artistici
Via San Pellegrino, 27
Sabato 17 e Domenica 18 maggio ore 10-13 | 16 – 19: Laboratorio “Sei un
ceramista guelfo o ghibellino?” realizzazione di torri, stemmi e incisioni su
mattoncino.
Info e prenotazioni: 328 8771171 – cinzia.chiulli62@gmail.com
Daniela Lai Bottega d’Arte
Via San Pellegrino, 8
Sabato 17 maggio ore 10 – 20 visita alla bottega artigiana
Domenica 18 maggio ore 10 – 18: Laboratorio “Scopri la terra” un’occasione
unica per sperimentare le tecniche di costruzione legate alla ceramica e
sfidare il tornio.
Info e prenotazioni: 320 2951084 – info@danielalai.com
Daniela Lombardo Creazioni Daniela
Via San Lorenzo, 45
Sabato 17 e Domenica 18 maggio ore 9:30 – 13 | 15 – 19:30
Esposizione delle opere in ceramica presso il laboratorio
Info: 333 1217774 – creazionidaniela@libero.it
Claudia Di Mario Atelier Immaginar(Io)
Via A. Saffi, 76
Sabato 17 maggio ore 16 durata 2 ore: Laboratorio dedicato ai bambini da 6
anni: “Animali fantastici” realizzazione di animali in ceramica
Domenica 18 maggio ore 11 durata 1h 30 min: Laboratorio per adulti:
realizziamo un vasetto decorato con le texture
Info e prenotazioni: 3664751208 – atelierimmaginario@gmail.com
Roberta Felci
Via Maria Santissima Liberatrice, 30
Sabato 17 ore 10-13 | 16 – 19
Dimostrazioni di tecniche ceramiche presso il laboratorio
Info e prenotazioni: 3297648404 – robertafelci@libero.it
MUSEO DELLA CERAMICA DELLA TUSCIA
Via Cavour, 67
Domenica 18
ore 11 e ore 17 : Visita guidata gratuita al Museo
Alla scoperta delle ceramiche federiciane del Museo della Ceramica della
Tuscia.
Collezione Federiciana
Le 39 ceramiche risalenti al cosiddetto periodo “federiciano” (da Federico II
di Svevia), prevalentemente boccali, sono la testimonianza di una fase
evolutiva della ceramica viterbese che registra nella produzione locale
importanti novità tecnologiche e stilistiche.
La produzione nata dall’incontro dei vascellari locali con tradizioni e istanze
artistico-culturali differenti e sconosciute favorite dal policulturalismo della
corte federiciana (maestranze provenienti dall’Italia meridionale e del
mondo arabo-mussulmano) rispecchia questo nuovo impulso produttivo.
I reperti si dividono in boccali di tipologia “a panata”, di tradizione viterbese,
e quelli “a Cannata”, di ispirazione siciliana, ciotole e piatti. Decorati con
motivi geometrico floreali, con tralci e foglie d’acanto, e le prime
raffigurazioni zoomorfe.
Datazione:
XIII sec.
Collocazione:
Sala 2: XIII sec.
Info: 0761 223674 – museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it
LICEO ARTISTICO STATALE “FRANCESCO ORIOLI”
Hub di Artigianato Artistico Lazio Artigiana (Via dell’Orologio Vecchio 5-7)
Sabato 17 e domenica 18
Mostra ed esposizione dei lavori degli studenti.
VITERBO E LA CERAMICA: VISITA GUIDATA
Sabato 17 maggio ore 15
“Viterbo e la ceramica: una storia d’arte e d’amore”: è il tema della visita
guidata gratuita, a cura di Promotuscia, ai luoghi della Città che conservano
importanti testimonianze dell’arte ceramica Viterbese. La visita si concluderà
all’hub di artigianato artistico Lazio Artigiana (partenza dall’Ufficio Turistico
– Spazio Pensilina).
Info e prenotazioni: 0761 226427 – WhatsApp +39 349 361 9681.
Presso l’Ufficio Turistico sarà distribuita una mappa con l’indicazione
dei luoghi di produzione dei siti che conservano testimonianze dell’arte
ceramica nella Città di Viterbo.
CIVITA CASTELLANA
BOTTEGHE ARTIGIANE E LABORATORI APERTI
Vincenzo Dobboloni Mastro Cencio Ceramica d’Arte
Via Santi Giovanni e Marciano Martiri, 14
Sabato 17 ore 10:30 – 13 / 16:30 – 19
Domenica 18 maggio ore 17 – 19
Dimostrazioni di pittura ceramica a carattere archeologico, senza obbligo di
prenotazione, possibilità di assistere in vicinanza del tavolo da lavoro per un
massimo di 15 persone alla volta.
Nello Studio del ceramista Mastro Cencio,a due passi dalla Cattedrale
cosmatesca e dal Forte Sangallo, si potrà assistere ad una serie di
dimostrazioni di pittura su vasellame in stile archeologico, in argilla cruda,
secondo le varie epoche, i vari stili ed i molteplici utilizzi degli oggetti : scene
decorative in stile falisco, etrusco, greco, rappresentazioni a figure rosse o a
figure nere, fasce animalate in stile corinzio, graffiti su bucchero.
L’artigiano mostrerà e spiegherà le tecniche esecutive di lavorazione e gli
strumenti creati a mano sulla base delle informazioni storiche e sulle varie
scoperte del passato effettuate in epoca contemporanea
Info: 333.9183386 – ceramiche.mastrocencio@gmail.com
Dimostrazioni senza obbligo di prenotazione, possibilità di assistere in
vicinanza del tavolo da lavoro per un massimo di 15 persone alla volta.
*(domenica mattina la bottega resterà comunque aperta per la visita)
CAMMINANDO: CONTAMINAZIONI
Sabato 17 maggio ore 17-18:30
EVENTO ITINERANTE CON PARTENZA DAL MUSEO DELLA CERAMICA
MARCANTONI (VIA A.GRAMSCI, 3)
Camminando è una passeggiata multisensoriale con cuffie bluetooth a cura di
20chiavi teatro.
Un format di passeggiata teatrale all’interno delle aree dell’archeologia
industriale ma teso a valorizzare la storie, la cultura e soprattutto il lavoro
del territorio dove vengono realizzate le passeggiate . Le passeggiate
sonorizzate si arricchiscono delle interviste di artigiani, storici, cittadini , con
un testo teatrale appositamente pensato per l’evento.
Info e prenotazioni: 328.0468900 – museo.ceramica.marcantoni@gmail.com
DIMOSTRAZIONE CERAMICA FOGGIATURA A
COLOMBINO: DIMOSTRAZIONI
Via Vinciolino, 7 centro storico
Domenica 18 maggio ore 17-18:30
Durante la mostra pittorica e ceramica dell’associazione Portale d’ Arte ,si
svolgerà una dimostrazione ceramica di foggiatura a colombino del maestro
Beniamino Molon.
Info: 3298197491 – associazioneportaledarte@gmail.com
MUSEO DELLA CERAMICA MARCANTONI
Via A. Gramsci, 3
Sabato 17 maggio
dalle ore 11: dimostrazione di decorazione su ceramica
Grottesche Borgiane
Realizzazione di motivi decorativi a grottesche in monocromia su fondo blu,
ispirati al ciclo degli affreschi del portico del cortile maggiore del Forte
Sangallo.
Info: 3280468900 – museo.ceramica.marcantoni@gmail.com
VIII RASSEGNA DEL PORTALE D’ARTE: CERAMICA
VIRALE
Via Vinciolino, 7 (centro storico)
Sabato 17 maggio ore 18: Inaugurazione
Mostra espositiva pittorica e ceramica dell’associazione Portale d’ Arte ,
dimostrazione ceramica di foggiatura a colombino
Info: 3298197491 – associazioneportaledarte@gmail.com
TARQUINIA
BOTTEGHE ARTIGIANE E LABORATORI APERTI
dalle ore 9 alle 19:30
Giovanni Calandrini
Via della Ripa, 36
Sabato 17 ore 9-13 | 16 – 19:30
Visita all’esposizione delle opere in ceramica presso il laboratorio
Info: 3289004891 – calandrinigiovanni46@gmail.com
Studio d’Arte Zanazzo
Via della Ripa, 37
Sabato 17 e domenica 18 ore 9:30 – 12 | 15 – 18:30
“Officina d’arte e pensiero” Visita all’esposizione delle opere in ceramica
presso il laboratorio
Un tuffo in un laboratorio d’arte che è anche una fucina di pensiero. Opere di
scultura dalla straordinaria ricchezza di stili e materiali, vibranti di un
mondo sottile, ambientate in un paesaggio di incantevole bellezza.
Una visita per nutrire e rinfrancare lo spirito attraverso gli occhi e il cuore.
Info: 3471576985 – artez@studiozanazzo.com
*il laboratorio è sempre visitabile, ma è raccomandabile telefonare prima.
MOSTRA: “SACRA.ECOLOGIA DENTRO”
Società Tarquiniense d’Arte e Storia
Auditorium S. Pancrazio: 11 aprile – 11 maggio (Via delle Torri, 15)
Museo della Ceramica: 16 maggio – 15 giugno (Via delle Torri, 29-33)
Sabato 17 e domenica 18 maggio ore 10-13 | 16:30 – 19:30
In occasione della manifestazione, si prevede il prolungamento della
mostra del maestro veronese Marcello Silvestri con l’esposizione della
sezione ceramica all’interno del Museo della Ceramica di Palazzo dei
Priori.
ACQUAPENDENTE
Sabato 17 per l’intera giornata
Apertura della Mostra delle Campanelle e Premiazione del Concorso per
Ceramiste e Ceramisti Junior, nell’ambito della XIII edizione dell’Antica Fiera
delle Campanelle
MUSEO DELLA CITTA’ CIVICO E DIOCESANO
Via Roma, 85
Visita guidata al Museo, con particolare attenzione alla ricca sezione dedicata
alla ceramica storica e artistica.
Laboratorio di Ceramica Aristica aperto a tutti coloro che desiderano
scoprire o approfondire le tecniche di modellazione e decorazione.
Info: 3888568841
