
Un evento unico: tre giorni dedicati all’eccellenza enogastronomica laziale


17 maggio | h.10.00-19.30 e 18 maggio | h.11.00-19.30 | apertura al pubblico
19 maggio |10.00-14.00 | apertura riservata agli operatori professionali
Complesso di Santa Maria in Gradi, Via Santa Maria in Gradi, Viterbo (VT)
E’ stata presentata oggi a Viterbo la IV edizione di Assaggi, che si svolgerà dal 17 al 19 Maggio per la prima volta presso il Complesso di Santa Maria in Gradi, sede dell’Università della Tuscia.
“La nuova location di Assaggi si sposa perfettamente con uno dei messaggi del Salone, l’importanza della cultura, della formazione e della ricerca in campo alimentare. Una sede così prestigiosa rappresenta un valore aggiunto significativo e il mezzo per diffondere ai giovani una maggiore cultura agroalimentare – ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani – Sono estremamente orgoglioso di presentare la quarta edizione di un evento che, anno dopo anno, si conferma come un evento unico per gli amanti dell’enogastronomia della nostra regione”.
Alla manifestazione, che sarà inaugurata dal maestro panificatore Gabriele Bonci, sabato 17 alle ore 10,00, saranno presenti 70 produttori enogastronomici del Lazio. Ad arricchire Assaggi un ampio programma di eventi che animerà il sabato e la domenica e il Fuori Assaggi, come illustrato durante la conferenza stampa dal Segretario Generale della Camera, Francesco Monzillo, che ha ricordato anche alcune novità, come le navette che collegheranno le piazze del centro storico con il Chiostro di Santa Maria in Gradi. Il programma degli eventi e il Fuori Assaggi sono pubblicati sul sito www.assaggisalone.com
Nel corso della presentazione la sindaca del Comune di Viterbo, Chiara Frontini, ha sottolineato l’importanza del riconoscere il capoluogo della Tuscia come sede dell’enogastronomia laziale e della collaborazione con gli enti del territorio. Da ricordare anche la sinergia con l’evento Tuscia Fantasy che si svolgerà nel centro storico dal venerdì alla domenica di Assaggi, che prevede anche la lotteria “Weekend da Sogno nella splendida Regione Lazio!” (https://www.assaggisalone.com/vinci-un-viaggio-enogastronomico-nel-lazio/)
Per il Prorettore Vicario dell’Unitus, Alvaro Marucci, il ruolo dell’Università è quello di aprirsi agli studenti di tutte le nazionalità e di essere allo stesso tempo sempre più vicini alla città. Il Presidente del CREA, Andrea Rocchi, ha valorizzato il ruolo della manifestazione nella promozione della cultura alimentare, mentre il Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Enrico Panunzi, ha ribadito l’importanza della politica degli eventi nella promozione turistica del territorio. Marco Tortolini, Consigliere regionale e tesoriere di Slow Food Lazio, ha ricordato i numerosi eventi organizzati fin dalla prima edizione all’interno di Assaggi, mentre l’enogastronomo Carlo Zucchetti, che curerà alcune degustazioni, ha parlato del recupero del territorio da parte delle nuove generazioni, al fine di tutelare la produzione locale.
Assaggi 2025 è organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, con il contributo della Camera di Commercio di Roma, della Regione Lazio, del Comune di Viterbo e del CREA, e la partecipazione dell’Università degli studi della Tuscia e in partnership con Slow Food Viterbo e Tuscia.
Per info: info@assaggisalone.com | ufficio.stampa@rivt.camcom.it.
Per restare aggiornati sulle iniziative: Instagram e Facebook @assaggisalone