
LivGemini, una startup del territorio viterbese, è tra i finalisti del premio nazionale “Top of the PID”, iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio tra cui quella di Rieti-Viterbo, che intende valorizzare le soluzioni più innovative nel campo del digitale.
L’azienda si è distinta grazie al suo software VENUS, che introduce l’applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale e del concetto di Digital Twins per la diagnosi e il planning pre-operatorio degli aneurismi aortici.
VENUS consente di analizzare le immagini della TAC per costruire una replica virtuale dinamica dell’aorta del paziente. Questo “gemello digitale” consente a chirurghi e radiologi di simulare scenari, prevedere l’andamento della patologia e ottimizzare le strategie di intervento. La soluzione è stata già testata in importanti strutture ospedaliere in Italia e Francia, a riprova della sua solidità e del suo impatto potenziale.
Il raggiungimento della finale al premio “Top of the PID” sottolinea la capacità del territorio della Tuscia di veder nascere idee innovative per un settore che ne ha fortemente bisogno, come quello sanitario.
Per vincere, VENUS dovrà ottenere la valutazione di merito maggiore, combinata con il più alto numero di voti del pubblico cliccando entro le ore 10 dell’11 settembre 2025 su: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/competenzedigitali/venus
Le imprese vincitrici e quelle che riceveranno una menzione speciale avranno l’opportunità di partecipare alla cerimonia di premiazione nell’ambito del Maker Faire Rome 2025, che si svolgerà a Roma al Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre 2025, la manifestazione nazionale dedicata ai temi dell’innovazione e del digitale, un’importante vetrina per le imprese, con la presenza di giornalisti ed esperti del settore.
Maggiori info al Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo all’email pid@rivt.camcom.it.