
Da lunedì della scorsa settimana sono entrati in funzione i nuovi servizi del trasporto pubblico locale che sono stati riorganizzati e adattati per soddisfare le esigenze di molti residenti, garantendo maggiore qualità, accessibilità e copertura su tutto il territorio comunale.
Le principali novità riguardano:
A) L’istituzione di una navetta per collegare il terminal Riello e il Sacrario con l’ospedale santa Rosa.
B) Una nuova linea “shuttle” tra il terminal Sacrario, il quartiere Salamaro e la stazione ferroviaria di Porta Romana.
C) Alcune corse della linea 8 (Tobia) vengono prolungate fino a san Martino al Cimino. Inoltre sono state inserite corse aggiuntive per la linea 9 e per la linea 8
D) La Circolare 1C cambia denominazione e diventa la Linea 1
E) L’istituzione di una circolare universitaria che collega il Salamaro/Murialdo/Sacrario con l’Università del Riello.
Questi interventi mirano a migliorare i collegamenti tra zone periferiche, quartieri residenziali e servizi essenziali come l’ospedale; offrire maggiori opportunità di mobilità anche in orari flessibili; decongestionare alcune linee attualmente sovraccariche; rendere il servizio più chiaro per i cittadini.
“Con questo potenziamento intendiamo dare risposta concreta alle esigenze quotidiane dei viterbesi – afferma la sindaca Chiara Frontini – Non è solo un incremento di corse: è un impegno verso una città più inclusiva, sostenibile ed equilibrata, dove ogni quartiere si collega in maniera efficiente. L’obiettivo è rendere il servizio del trasporto pubblico locale non un privilegio, ma una garanzia di accessibilità per tutti – aggiunge la sindaca Frontini – investiamo risorse, cuore e progettualità affinché muoversi a Viterbo diventi sempre più semplice.”
“Come, sono convinta che questi interventi rappresentino un passo avanti significativo – dichiara Elena Angiani, assessore alle Partecipate e al Bilancio – più corse, linee più chiare, collegamenti diretti, tutto questo restituisce valore reale al servizio pubblico.”
Elisabetta Ferrari, amministratrice di Francigena, aggiunge che “queste novità sono solo le prime che mettiamo in campo, adesso che la nostra azienda ha superato le difficoltà, ha raggiunto gli obiettivi del piano di risanamento, può disporre di nuovi autobus e soprattutto ha ritrovato la sua anima che è la forza di un gruppo di persone speciali che lavorano tutti i giorni per la città di Viterbo“.
Gli orari aggiornati delle nuove linee e delle corse aggiuntive sono disponibili sul sito ufficiale della società Francigena Multiservizi e sul portale del Comune di Viterbo.
L’amministrazione comunale ringrazia tutti gli utenti per la pazienza e la collaborazione: il potenziamento del servizio non si ferma qui, ma è solo un ulteriore passo verso un trasporto pubblico efficiente, moderno e vicino alle esigenze della nostra comunità di Viterbo.