
Nella progettazione dei propri spazi outdoor, spesso si ha l’imbarazzo della scelta per la vasta gamma di rivestimenti per esterni a disposizione. Attenzione, però, perché le pavimentazioni per esterni non sono tutte uguali: ogni tipologia è pensata per contesti specifici e la difficoltà sta proprio nello scegliere quella più adatta, che garantisca la miglior resta estetica e prestazioni più durature. Ad esempio, le soluzioni progettate per i balconi presentano caratteristiche diverse rispetto a quelle studiate per le aree intorno alle piscine. Un materiale in grado di soddisfare tutte le richieste che un ambiente outdoor richiede è il gres porcellanato, disponibile in molteplici texture e finiture. Questo rivestimento garantisce sicurezza e durata, grazie alle sue proprietà antiscivolo e antibatteriche; ma vediamo nel dettaglio quali aspetti lo rendono uno dei materiali più convenienti per terrazzi e balconi.
Aspetti tecnici del gres per pavimenti outdoor
Quando si valuta una pavimentazione per esterni, il primo aspetto da tenere in considerazione è la resistenza del materiale perché, trattandosi di spazi costantemente soggetti agli agenti atmosferici. Il gres porcellanato si distingue da tutte le altre opzioni per le seguenti caratteristiche tecniche:
- resistenza agli urti: questo aspetto assume una particolare rilevanza quando si parla di piastrelle per giardini, o comunque per aree di passaggio quotidiano. In generale, le zone esterne della casa sono molto esposte a urti o impatti causati da forti precipitazioni o cadute di oggetti. Per evitare la necessità di ristrutturazioni o riparazioni frequenti, l’opzione del gres si rivela una delle più robuste e durature;
- Proprietà antiscivolo: come già accennato, gli agenti atmosferici possono diventare un grande nemico dei rivestimenti per esterni, non solo per eventuali danni ma soprattutto per la capacità di rendere la superficie molto scivolosa, e quindi pericolosa. Proprio per questo è opportuno scegliere piastrelle antiscivolo, efficaci sia a pavimento asciutto che bagnato. Nel caso di balconi e terrazzi, il livello di attrito deve essere almeno medio, per ritenersi sicuro ma non troppo ruvido come nel caso dei bordi piscina;
- Ingelività: un vantaggio che torna utile sia nel caso di forti precipitazioni che di macchie, che potrebbero causare il deterioramento delle mattonelle. Il gres contiene un basso indice di porosità e, di conseguenza, una forte resistenza al gelo fondamentale per evitare crepe o danni;
- Pulizia facile e veloce: il balcone è spesso vicino all’ingresso di casa, quindi mantenerlo pulito è fondamentale. Il gres porcellanato, in particolare, si distingue per la facilità di manutenzione, in quanto non richiede interventi particolari e basta usare di tanto in tanto detergenti delicati per mantenerlo in ottime condizioni;
- Protezione antibatterica: esistono molte piastrelle in gres con funzione antibatterica, particolarmente utili per i rivestimenti esterni. Grazie a un trattamento agli ioni di argento, la superficie resta protetta, ideale per aree che non vengono pulite e igienizzate con frequenza.
L’importanza della continuità tra interno ed esterno
Oltre al punto di vista tecnico, il gres offre anche una resa estetica molto d’impatto specialmente quando si riesce a creare una continuità tra indoor e outdoor. L’applicazione delle stesse piastrelle negli spazi interni ed esterni della casa, permette di ottenere un’uniformità di stile e, quindi, un senso di armonia visiva. Questo risultato è possibile tramite la scelta delle medesime finiture e texture, in grado di ampliare lo spazio percepito specialmente in abitazioni dotate di vetrate o porte scorrevoli, dove il collegamento tra zona giorno e spazi esterni diventa immediato senza alcuna interruzione fastidiosa all’occhio. Optare per un unico materiale rende anche la gestione e la pulizia del pavimento più semplice, unendo la praticità di manutenzione del gres che non necessita di trattamenti complessi o differenziati in base alla zona in cui è applicato.
Suggerimenti estetici per la tipologia di gres in balconi e terrazzi
Le aziende produttrici propongono collezioni in grado di adattarsi a qualsiasi stile di arredo, permettendo di trovare la soluzione più coerente con il design della propria abitazione. Chi non ha vincoli particolari può lasciarsi guidare dai trend del momento: il più diffuso è senza dubbio quello del gres porcellanato effetto legno, apprezzato per la capacità di richiamare la naturalezza e il calore del parquet, ma con la resistenza tipica del materiale. A seconda della finitura, l’effetto legno può trasmettere un’atmosfera rustica oppure molto elegante, ed è ideale per creare continuità visiva con gli interni. Un’alternativa altrettanto apprezzata è il gres effetto pietra, che dona solidità e naturalezza agli ambienti outdoor. Questa scelta si adatta perfettamente a balconi e terrazze pensati come luoghi di relax, grazie al richiamo ai materiali naturali. Infine, per chi predilige un gusto più classico, resta sempre attuale il gres effetto cotto. Il suo fascino richiama le pavimentazioni tipiche delle case italiane degli anni ’80 e ’90, rendendolo la scelta ideale per chi vuole mantenere coerenza con abitazioni in stile tradizionale o rustico.