
Grande partecipazione a Viterbo, in Piazza della Repubblica, in occasione della Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta, promossa in contemporanea in 34 piazze italiane. L’iniziativa, organizzata dalla Delegazione di Viterbo-Rieti, ha avuto l’obiettivo di far conoscere alla cittadinanza la missione e le attività dell’Ordine di Malta, in Italia e nel mondo, all’insegna del motto millenario “Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum” – Difesa della Fede e Servizio ai Poveri. Durante la giornata sono state effettuate oltre 150 misurazioni di glicemia e pressione arteriosa, offrendo un importante servizio gratuito di prevenzione e sensibilizzazione. Numerosi cittadini hanno visitato il punto informativo per conoscere più da vicino la storia, le opere e i progetti dell’Ordine.
All’evento hanno preso parte la Sindaca di Viterbo Chiara Frontini, il Delegato dell’Ordine di Malta Roberto Saccarello, il Generale Comandante Tommaso Gargallo di Castel Lentini, membro del Corpo Militare dell’ACISMOM, e la Dama Barbara Pinto Folicaldi, Capo Raggruppamento Lazio del CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, Dama di Gran Croce di Grazia Magistrale. La loro presenza ha testimoniato l’importanza della collaborazione tra istituzioni civili, corpi operativi e realtà assistenziali nella comune finalità di promuovere la salute e la solidarietà verso le persone più fragili.
La Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta rappresenta un momento fondamentale per consolidare il rapporto con le comunità locali e far conoscere concretamente l’impegno quotidiano dell’Ordine al servizio dei poveri, degli ammalati e di chi si trova in difficoltà.
Il Sovrano Militare Ordine di Malta, fondato a Gerusalemme nella seconda metà dell’XI secolo, è un ordine religioso laicale della Chiesa Cattolica e soggetto di diritto internazionale. Opera oggi in oltre 120 Paesi, con 13.500 membri, 100.000 volontari e più di 60.000 tra medici, infermieri e personale sanitario, attraverso ospedali, ambulatori, centri di accoglienza e missioni umanitarie in aree di crisi.



