
VIGNA
Mentre in alcuni vigneti la vendemmia è già finita, altre vigne sono ancora nella loro veste più colorata e ricca con i filari carichi di grappoli maturi.
C’è chi ancora prepara la cantina e chi già sta seguendo la fermentazione alcolica del mosto, processo che dura mediamente 5-10 giorni e che vede la trasformazione degli zuccheri in alcol etilico e anidride carbonica grazie all’azione dei lieviti.
E’ il rinnovarsi di un rito da cui si otterrà il vino, bevanda ritenuta sacra dai Pagani al punto di chiamare “la Luna del Vino” quella di Ottobre.
VINO
In questo mese si parla di mosto o di vino in giacenza, entrambi godono dell’ambiente ideale della cantina posta ad almeno 4 metri di profondità, con una temperatura che si aggira tra i 10° e i 15° C. che può variare leggermente per i vini bianchi tra i 10° e i 12° e per i vini rossi tra i 12° e i 15°, un’umidità posta intorno al 70%, ventilazione adeguata per evitare muffe e cattivi odori, mentre l’illuminazione dovrebbe essere scarsa o assente.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte.