
Nel laghetto provvedere alla rimozione di foglie e alghe ed incrementate le piante ossigenanti e accendere i giochi d’acqua almeno per alcune ore al mattino e alla sera per ossigenare più a lungo.
Se il giacinto d’acqua o altre piante galleggianti hanno prolificato troppo, intervenire per ridurle prelevandole con il retino.
Regolare il livello dell’acqua se è sceso, esclusivamente al mattino quando tutto è più fresco e provvedere alla pulizia degli apparati di filtraggio controllando il corretto funzionamento.
Il giardino roccioso richiede irrigazioni e pacciamature per affrontare il grande caldo del periodo.
Le piante più adatta per allestire un giardino roccioso sono le tappezzanti come ad esempio l’alyssum con i suoi fiorellini gialli e la saxifraga oppure le aromatiche quali timo, lavanda e le salvie, anche le succulenti come sedum e sempervivum, piccoli arbusti come il pino mugo e poi mesembryanthenum e delosperma.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte.