
E’ il momento di mettere a dimora le piantine da frutto con la zolla nelle buche preparate a settembre. Fornire dei tutori adatti e acqua a sufficienza.
Si impiantano nuovi alberelli di: meli, peri, albicocchi, ciliegi, peschi, ribes e lamponi, noccioli e noci.
Il raccolto di questo mese è veramente eccezionale con le pesche tardive, l’uva, le mele e le fantastiche pere autunnali, le melegrane, i kaki, le cotogne, i mandarini e i kiwi; ma la regina del momento è senza dubbio la castagna. Si iniziano a gustare le prime arance, mandarini e limoni.
Conservare la frutta in locali freschi e arieggiati, appendendola oppure ponendola nelle scatole di legno facendo attenzione che la frutta non si tocchi.
La frutta rovinata che non può essere consumata e che cade ai piedi degli alberi deve essere rimossa per evitare che diventi veicolo di malattie.
Con una zappa, effettuare la spollonatura alla base degli alberi di fico, facendo attenzione a non intaccare l’albero e togliendo tutti i polloni.
Per moltiplicare il fico basta prelevare un pollone con le radici e metterlo a dimora in una buca concimata con letame maturissimo coperto da buon terriccio per evitare il contatto diretto con le tenere radici.
Fiorisce il Nespolo del Giappone, da adesso a Dicembre, in base alla zone climatiche.
Nel frutteto familiare è possibile limitare i danni da attacchi fungini primaverili, eliminando le foglie dalla base degli alberi semplicemente passando un rastrello e raccogliendole per depositarle altrove.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte.