CICLAMINO (Cyclamen)
Famiglia Primulacee
Esistono una ventina di specie ma la più conosciuta e commercializzata è Cyclamen persicum il cui nome deriva da prunus persica ossia la pesca ricordando il suo colore e non da Persia perchè invece il ciclamino arriva dall’ Asia minore Libano e Siria.
Tra le piante d’appartamento più diffuse, dai fiori appariscenti dai vari colori.
Soffre il caldo deve quindi essere tenuta in ambiente fresco non dovrebbe superare i 15° e amando l’umidità il terriccio deve essere sempre tenuto umido ma non inzuppato facendo cadere l’acqua in eccesso.
Non fare mai asciugare troppo la pianta e posizionandola sempre lontano da termosifoni e dai vetri delle finestre perchè le bruciature da calore per il ciclamino sono letali.
Concimare ogni 15 giorni con un preparato ad alto titolo di potassio quando la pianta è fiorita e ad alto titolo di azoto quando invece la pianta deve essere aiutata a crescere.
Se il ciclamino ha fiori e foglie afflosciati probabilmente soffre una posizione troppo calda e troppo luminosa e quindi secca invece di umida e secca.
Se le foglie del vostro ciclamino stanno ingiallendo significa che il posto dove è stata collocata è troppo buio e caldo invece ha bisogno di un posto fresco e umido.
ERBA DELLA PAMPAS (Cortaderia selloana)
Famiglia Graminacee
Origine America Meridionale.
Elegante perenne che raggiunge diversi metri d’altezza è immancabile in un giardino, dove predilige una posizione soleggiata.
Le sue foglie formano all’inizio dell’autunno dei pennacchi piumosi alti, belli e molto ornamentali.
Può essere utilizzata come pianta singola o in gruppo, ma non è molto usata come siepe dove invece riesce veramente a stupire per la sua bellezza.
Le sue foglie grigie lunghissime e ricadenti sono molto taglienti.
I ciuffi si usano per decorare la casa o per composizioni floreali con fiori essiccati.
Esige un buon terreno da giardino, meglio se fresco e umido, infatti questa pianta gradisce innaffiature frequenti e soprattutto regolari, in estate almeno due o tre volte la settimana.
Si riproduce per divisione in primavera o in autunno.
Teme gli inverni troppo freddi, ideale in clima temperato, sopporta bene il caldo.
Teme l’eccesso di umidità in particolare nella stagione fredda.
Dopo la fioritura per preservarla dal freddo dell’inverno, le foglie vanno legate e avvolgerle in tessuto non tessuto o meglio in stuoie fino a primavera.
Ad aprile potare decisamente tutta la pianta fino a circa 20 cm. da terra, dando una forma tondeggiante.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte.
