
I SEMENZAI sono colmi di piantine pronte per essere poste a dimora.
Seminare in piena terra: Agerato, Amaranto, Aquilegia, Aster, Campanule, Clarkia, Coleus, Convolvolo, Cosmea, Elicriso, Fiordaliso, Gypsophila, Godezia, Iberis, Lino decorativo, Lupino, Papavero, Petunia, Phlox, Pisello odoroso, Portulaca, Primula, Salpiglossis, Zucchetta ornamentale.
BULBI A FIORITURA ESTIVA: è giunto il momento di porre a dimora i bulbi a fioritura estiva: Acidantera, Agapantus, Amarillide, Anemone, Begonia, Calla, Canna fioriere, Convallaria, Dalia, Fresie, Gladiolo, Gloxina, Incarvillea, Lilium, Liatris, Montbretia, Peonia, Ranuncolo, Trigidia.
ARBUSTI, ERBACEE PERENNI e ANNUALI possono essere impiantate in buche della grandezza adatta ad ospitarle, riempite di una parte di terriccio, una di concime organico e una parte di sabbia di fiume.
Allargare questo soffice composto fino ad ospitare la nuova pianta che verrà interrata alla stessa altezza in cui si trovava nel vaso. Annaffiare subito e tenere bagnato per qualche giorno e per tutta la stagione. E’ meglio innaffiare meno frequentemente, ma abbondantemente, fertilizzare periodicamente, ogni 10-15 giorni usando concime liquido nelle innaffiature.
TALEE: per moltiplicare tramite talea gli arbusti occorre prelevare dei rametti con 3-4 nodi da un esemplare sano, tagliando sotto un nodo, punto da cui usciranno le radici, lasciare le due foglie in cima e schiacciare la base che immersa nella polvere di ormoni radicanti va conficcata in vasetti alti e pieni di terra che andrà ben compattata attorno. A questo punto irrigare e porre in luogo non troppo caldo ed ombreggiato. Quando i rametti emetteranno nuove foglioline, la talea sarà attiva e pronta per essere messa a dimora la prossima primavera.
AZALEE e RODODENDRI sono in piena fioritura. Una volta acquistati porli subito a dimora, preparando una buca di impianto di dimensioni adeguate da riempire con terriccio specifico per acidofile e annaffiare.
CAMELIE vanno potate con moderazione evitando interventi drastici, eliminare solo i rami deboli, storti o che si intrecciano.
GARDENIE in vaso tenute in casa durante l’inverno, a metà maggio vanno portate all’esterno in una posizione ombrosa del giardino, al riparo dal vento. I boccioli che fioriranno l’anno prossimo, si formano mentre quelli di quest’anno stanno sfiorendo. Il futuro bocciolo si svilupperà adeguatamente se i fiori appassiti verranno eliminati con delicatezza.
ALBERI E ARBUSTI in questo periodo necessitano di una buona concimazione, granulare a lenta cessione o organica, inoltre pacciamare la base di alberi e arbusti da poco trapiantati, donerà freschezza al piede e alle radici.
AIUOLE da tenere pulite liberandole dalle erbe infestanti.
FORSITZIE e arbusti che hanno fiorito a Marzo possono essere potati, intervenire con una potatura.
LILLA’ e PRUNUS vero la fine di Maggio vanno spuntate le sommità che hanno sfiorito, questo darà forza alle gemme che si trovano alla base delle foglie (chiamata “ascella”), il risultato sarà il rinfoltimento della pianta.
CONCIMAZIONI sono da effettuarsi con costanza per mantenere il giardino in ottima forma.
PATOLOGIE FUNGINE e PARASSITI ANIMALI possono attaccare le piante in questo mese quindi controllare attentamente e intervenire quando necessario.
CONSIGLIO: le LUMACHE vagano numerose ed indisturbate nel vostro giardino? Non usate esche velenose che possono nuocere anche ad altri animali, raccoglierle con cura, porle in un sacchetto tipo rete per le arance e liberarle nel più breve tempo possibile in zone incolte, lontano da orti e giardini.
Altro rimedio naturale è quello di spargere la polvere dei fondi di caffè intorno alla base delle piante, le lumache non amano il sapore amaro e si allontaneranno spontaneamente. Non uccidetele sono esseri indifesi!
Con Luna crescente:
Seminare ERBACEE PERENNI e campanule, violacciocche, digitali e garofani.
Trapiantare le ANNUALI che fioriranno in autunno.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte.