Quando le giornate si fanno più rigide i lavori in giardino e nel terrazzo si riducono al minimo.
Tuttavia se nel giardino sono presenti alberi con altezze importanti si provvede ad eliminare i rami secchi prima delle nevicate per evitare crolli improvvisi.
Il giardino deve continuare ad essere ripulito da tutte le foglie e dai rametti che possono marcire e diventare un riparo per i parassiti.
Se in giardino ci sono alberi polloniferi come ad esempio il tiglio procedere alla loro spollonatura che consiste nell’asportare la comparsa di getti che circonda il colletto degli alberi.
Sono dei semplici germogli radicali che se non eliminati, sottraggono nutrimento alla pianta e crescendo creano difficoltà per le sue cure oltre ad apparire antiestetici. Si eliminano con tagli decisi, usando arnesi affilati.
Effettuare il controllo e la manutenzione degli attrezzi e per fare l’inventario dei prodotti, fertilizzanti, terricci e semi mancanti.
A proposito di tutti i prodotti chimici e fertilizzanti controllare le confezioni assicurarsi che siano ben chiuse e sostituire i sacchetti danneggiati. I prodotti così sistemati vanno collocati in un locale fresco e asciutto e soprattutto chiuso a chiave e inaccessibile a bambini e animali.
Ai prodotti chimici preferire sempre quelli naturali.
Effettuare talee semi legnose di arbusti e siepi ma solo nelle zone con inverni poco freddi oppure traslocare gli arbusti in serra e impiantare i nuovi esemplari.
Pacciamare le superfici intorno alle radici, con foglie secche e asciutte o anche con paglia o erba secca.
Alle piante giovani e delicate avvolgere la chioma con tessuto non tessuto lasciando un lato da aprire quando le condizioni climatiche lo permettono, per dare respiro alla pianta.
Controllare tutti i tutori che potrebbero cedere con vento e pioggia e infine pacciamare il piede.
Riparare i vasi in un garage luminoso, sotto una tettoia, o perlomeno accostandoli ad un muro esposto al sole per ripararli dai freddi venti del nord.
Tutti i vasi che restano all’esterno vanno avvolti in teli di tessuto non tessuto per non rischiare danni alle terrecotte e alle piante.
Innaffiare poco e a intervalli lunghi e tenere sotto controllo muffe, ristagni e marciumi nei vasi.
Fare attenzione ai nidi delle processionarie che prolificano sui pini, eventualmente eliminare la parte di ramo e bruciare gettando via ciò che resta.
Pulire gli aghi che cadono sempre copiosi, ricoprendo tutto il suolo.
Con decorative casette di legno riempite di grasso e granaglie e semi poste in un luogo tranquillo del giardino lontano da cani, gatti, è possibile offrire un valido aiuto agli uccellini stanziali, per superare la difficoltà di reperire cibo nel periodo invernale.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte.
