Le giornate sono decisamente più corte, ma le fioriture di novembre, erroneamente considerato un mese cupo, sono in linea con la ricchezza dei colori sgargianti autunnali.
Le fioriture si caricano di toni caldi ed emozionanti: amaryllis belladonna, ciclamini, eriche, crisantemi, elleboro, tradescantia, begonia corallina, cavoli ornamentali, dalie, grevillea, viole del pensiero, bacche di corbezzolo, viburno bodnatense, skimmie, sarcococca, acis, callicarpa dalle bacche viola, senecio, aspidistra dalle lunghe foglie lucide e coriacee, dracena, bromelia, clerodendro, violette africane.
LAVORI del mese in breve:
Riparare e proteggere tutte le piante che temono il freddo, proteggendole con del tessuto non tessuto o tunnel in nylon sorretti da leggeri archetti in ferro, potete usare anche delle campane che si trovano in commercio in plastica o in vetro.
Se le condizioni metereologiche lo permettono, questo periodo è il più adatto per l’impianto di un nuovo giardino o di un nuovo frutteto e comunque per mettere a dimora molte piante in particolare gli “spoglianti” sia alberi che arbusti, per tutti i “sempreverdi” se il freddo avanza, sarà invece meglio aspettare primavera.
Eseguire le pacciamature.
Sistemare al coperto gli attrezzi e i tubi per irrigare, gli annaffiatoi, i tosaerba.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte.
