
Al via gli incontri informativi di Cna Sostenibile
Nuovo accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Entrato in vigore nel maggio 2025, il provvedimento introduce importanti novità con l’obiettivo di garantire standard formativi omogenei su tutto il territorio nazionale.
Il nuovo accordo coinvolge tutte le figure chiave della prevenzione ((lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, RSPP, ASPP, coordinatori, addetti alle attrezzature e chi lavora in spazi confinati o sospetti di inquinamento) e aggiorna contenuti, durate e modalità della formazione.
Alla luce delle nuove disposizioni, Cna Sostenibile si attiva per garantire alle imprese un supporto concreto e puntuale.
Da settembre, prenderanno avvio una serie di incontri informativi nelle sedi territoriali Cna, per illustrare i contenuti del nuovo accordo, chiarire dubbi operativi e fornire assistenza alle aziende nel percorso di adeguamento.
Tra le principali novità, figurano l’integrazione e la semplificazione normativa, utili ad una consultazione più chiara e una gestione più snella della formazione.
Viene introdotto l’obbligo della verifica finale per tutti i corsi, anche laddove in passato non era prevista, e diventa obbligatoria una valutazione di gradimento al termine di ogni percorso formativo.
Importanti novità riguardano anche i contenuti e le durate. Per i datori di lavoro, indipendentemente dal settore, diventa obbligatoria una formazione minima di 16 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera come impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili. Sono esclusi da questo obbligo i datori che ricoprono direttamente il ruolo di RSPP e abbiano già ricevuto una formazione conforme prima dell’entrata in vigore dell’accordo.
Maggiore attenzione alla formazione destinata ai preposti. Per questa categoria, il corso base passa da 8 a 12 ore, con aggiornamento biennale (non più quinquennale), e dovrà necessariamente seguire la formazione base dei lavoratori.
Per i lavoratori, la formazione non potrà più essere posticipata entro i 60 giorni dall’assunzione, ma deve essere svolta prima di adibire il lavoratore alle proprie mansioni
Anche il percorso per i datori di lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP viene rivisto: viene eliminata la distinzione tra livelli di rischio e introdotto un modulo comune di 8 ore, al quale si affiancano moduli specialistici di durata variabile legati ai settori di attività, come pesca, agricoltura, costruzioni e chimico/petrolchimico.
Una novità importante è l’introduzione del corso obbligatorio per chi opera in ambienti confinati e sospetti di inquinamento, rivolto a lavoratori, datori di lavoro e autonomi, con una durata di almeno 12 ore. Vengono, inoltre, istituiti nuovi corsi di addestramento pratico per l’uso di macchine raccogli-frutta, caricatori per movimentazione di materiali e carroponte, con durate minime comprese tra le 8 e le 11 ore complessive.
Per accompagnare le imprese verso l’adeguamento a queste importanti novità, il legislatore ha previsto disposizioni transitorie. I datori di lavoro avranno 24 mesi di tempo per completare i nuovi percorsi formativi previsti, mentre per tutti gli altri corsi è prevista una finestra di 12 mesi.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Cna Sostenibile allo 0761.176831.