
Il 12 ottobre incontro con il musicista premio Oscar. Al via un intenso cartellone di spettacoli
Nicola Piovani apre la stagione 2025-2026 del Teatro Boni di Acquapendente. Anche quest’anno, con l’ormai consolidata direzione artistica di Sandro Nardi, la perla ottocentesca della cittadina dell’Alta Tuscia propone fino alla prossima primavera un intenso prosa di prosa, musica ed eventi speciali.
Domenica 12 ottobre alle ore 17.30 il noto musicista, premio Oscar per la colonna sonora del film “La vita è bella” di Roberto Benigni, sale sul palcoscenico del Boni per un incontro intimo e appassionato, in cui racconta la sua carriera e il suo rapporto con la musica. Un dialogo aperto con il pubblico per scoprire il mondo creativo di un maestro capace di emozionare con le note e con le parole.
Nato a Roma nel 1946, con radici familiari a Corchiano nel viterbese, Nicola Piovani ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano e internazionale, tra cui, oltre a Benigni, Federico Fellini, Marco Bellocchio, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Giuseppe Tornatore, Bigas Luna, Éric-Emmanuel Schmitt e molti altri. Per le sue musiche ha ricevuto, nel corso della sua lunga carriera, quattro David di Donatello e altrettanti Nastri d’Argento. Ha composto brani cantati da voci del calibro di Fiorella Mannoia, Peppe Servillo, Giorgia, Tosca, Noa, Gianni Morandi, oltre a portare avanti un lungo impegno nelle musiche di scena per il teatro.
Il tema della nuova stagione del Teatro Boni è “Oltre l’orizzonte per vedere l’infinito”, per cui “guardare oltre l’orizzonte – spiega Sandro Nardi – significa aprirsi alla scoperta, lasciarsi attrarre dall’avventura e dalle possibilità infinite che attendono di essere vissute. L’orizzonte ci invita a sognare, a fermarci a riflettere e ad osservare ciò che sta davanti a noi. Vivere il teatro è il consiglio migliore per chi ha bisogno di ritrovare stupore ed emozioni. Uno spazio in cui gioia, riso, pianto e poesia si trasformano in mondi di abitare. Una miriade di universi possibili che appartengono all’essere umano, purché creda in ciò che vede: è lì che ognuno potrà scoprire il proprio orizzonte. Un invito a guardare oltre, a incontrare altro“.
Tra i nomi in cartellone, in oltre venti spettacoli fino a marzo, Ascanio Celestini, Cinzia Leone, Antonello Avallone, Maria Cristina Gionta, Luca Negroni, Alessandra De Pascalis, Marco Cavallaro, Giulia Ricciardi, Maddalena Emanuela Rizzi, Diletta Masetti, Manuele Morgese, Marco Sgrosso e altri. Inoltre, gli appuntamenti speciali per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (il 23 novembre con Sara Valerio), il Giorno della Memoria (il 25 gennaio con Luca Ferrante e Michele Lombardi) e la Giornata internazionale della donna (l’8 marzo con Mario Antinolfi e Francesca Ceci), il ritorno della danza con la Compagnia Atacama (21 dicembre), un omaggio musicale a Franco Battiato il 1° febbraio e le tradizionali serate dell’ultimo dell’anno (con Bustric) e del ballo in maschera di Carnevale (14 febbraio).
Spazio anche alle voci del territorio, con la rassegna “Altro Teatro” che prevede tre date a ottobre 2025. Domenica 5 (ore 17.30) il concerto “Con te partirò… Oltre i confini dello spazio e del tempo” del Coro Polifonico Maria Santa Rosiello di San Lorenzo Nuovo, diretto da Francesca Araceli. Il 18 e 19 ottobre (ore 17.30) la compagnia Gli Sfacciati in “In pratica perfetta” per la regia di Valentina Izzo e il 25 ottobre (ore 21) e 26 ottobre (17.30) la compagnia Retropalco in “Pane, vino e rivoluzione” di Roberto Colonnelli e Paolo Peverini per la regia di Manuel Dionisi.
Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. I biglietti sono in vendita anche online su Vivaticket. Per informazioni: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504 (si può prenotare anche via WhatsApp).