Il Comune di Montefiascone si appresta a celebrare la propria Festa dell’Albero. Venerdì 21 novembre alle ore 10.00, alla presenza degli alunni delle scuole, sarà piantumato un leccio donato al Comune dal Vivai Brachini Linfa presso il giardino antistante la Scuola Materna del plesso “Le Grazie”.
La Giunta guidata dalla Sindaca Giulia De Santis aderisce così al progetto 2025 di Legambiente, annunciato nei giorni scorsi attraverso un comunicato ufficiale.
Nel documento di Legambiente si ricorda come:
“Ogni anno festeggiamo gli alberi e il loro fondamentale contributo alla vita. In tutta Italia sono previste piantumazioni per difendere le nostre città e le piccole realtà dalla crisi climatica. Gli alberi sono i nostri più grandi alleati contro la crisi climatica.”
Particolare attenzione viene posta alle aree urbane, dove entro il 2050 vivrà il 70% della popolazione mondiale. Il contributo degli alberi è considerato essenziale:
- migliorano la stabilità dei terreni contro il dissesto idrogeologico;
- incrementano la permeabilizzazione del suolo, mitigando gli effetti degli eventi climatici estremi;
- trattengono gli inquinanti atmosferici, comprese le polveri sottili;
- attutiscono i rumori fino al 70%;
- assorbono CO₂, contribuendo alla lotta contro il riscaldamento globale.
La vegetazione urbana riduce inoltre l’effetto “isola di calore” e, se gli alberi si trovano in prossimità degli edifici, possono diminuire la necessità di utilizzo dei condizionatori, con un risparmio energetico stimato tra il 20% e il 50%.
Nonostante la messa a dimora di nuove piante sia una delle nature based solutions più trascurate, Legambiente sottolinea come rappresenti una delle azioni più efficaci per migliorare la salute pubblica e il benessere delle comunità, protagoniste delle necessarie politiche di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.
Grazie all’impegno di volontarie e volontari e alla partecipazione di numerosi istituti scolastici, la Festa dell’Albero giunge quest’anno alla sua trentesima edizione.
