
Esiste qualcosa di profondamente affascinante nelle scarpe da uomo eleganti che resistono al passare degli anni. I modelli raccontano storie, passaggi di stile, momenti formali, incontri, magari anche brindisi importanti. Lo stile classico non tramonta, cambia contesto, ma resta. Quando si sceglie un paio di scarpe ben fatto, con materiali pregiati, con forme equilibrate, si entra nell’ordine del “senza tempo”. Le cuciture curate, i pellami che si lucidano con il passare delle stagioni, la suola ben fatta: questi dettagli fanno la differenza. Le scarpe diventano compagne: quelle scarpe da uomo eleganti che stanno bene anche dopo anni, anche quando il resto del guardaroba cambia, anche quando le tendenze evolvono.
Avere scarpe da uomo eleganti affidabili è come avere una bussola nel guardaroba: indicano la rotta verso sobrietà, raffinatezza, buon gusto. Ma cosa significa “elegante” applicato a una scarpa? Significa proporzioni giuste, tomaia ben tagliata, cuciture precise, finiture che rispettano la tradizione, comfort che non si sacrifica per l’estetica. E significa pure versatilità: una scarpa che possa essere indossata con un abito, con un completo spezzato, magari pure con un jeans raffinato.
Nel panorama italiano e internazionale delle calzature, alcuni modelli si sono imposti come pietre miliari. Cinque di questi evidenziano caratteristiche uniche che li rendono la scelta ideale per chi vuole stile, classe, durabilità. Di seguito, una panoramica di cinque modelli classici, con pregi e dettagli, scarpe perfette, eleganti e che durano nel tempo.
Oxford classico (Black Cap‐Toe Oxford)
Una Oxford classica, tipicamente nera con la punta definita (“cap‐toe”), è forse il modello più formale tra le scarpe da uomo eleganti. Il fiocco si chiude con lacci in camicia (“closed lacing”), il profilo è pulito, la linea rigorosa. Perfetta per occasioni formali, matrimoni, riunioni importanti, cerimonie. Non ama troppo ornamenti, niente cuciture decorative e perforazioni vistose: l’essenziale è la sua forza.
I pregi sono molti: prima di tutto, la formalità massima. Un certo grado di eleganza che poche altre scarpe raggiungono. La finitura in pelle lucida nera aumenta l’effetto istituzionale. Abbinata a un completo scuro, restituisce una immagine precisa, curata, professionale. Inoltre, è una scarpa che non passa mai di moda: ogni stagione torna, appare nelle vetrine, viene rivalutata da stilisti e maestri della calzatura. Per chi ha bisogno di un modello “salva‐giornata”, da alternare a vari contesti business, è insostituibile.
Tra gli elementi da valutare: la qualità della pelle (vitello pieno o pelle di alta qualità), la suola cucita piuttosto che incollata, la forma della punta (né troppo arrotondata né troppo appuntita), la cucitura centrale della punta ben definita. È la base di ogni guardaroba serio.
Derby aperta e Brogue / Wingtip
La Derby è meno rigida dell’Oxford: ha la chiusura aperta (“open lacing”), con le alette laterali che si incrociano sopra il collo del piede. Questo la rende più comoda per chi ha il collo del piede alto o per chi ama una calzata più flessibile. La Derby diventa perfetta per look smart casual, outfit tradizionali ma con carattere.
I pregi principali sono la versatilità e la capacità di essere elegante ma non “rigida”. Una derby brogue può sembrare meno formale di una Oxford nera, ma aggiunge personalità attraverso le decorazioni; con colori come il marrone scuro, il cognac, diventa un ponte perfetto tra il formale e il casual raffinato. Altro vantaggio: la vestibilità è più comoda, specialmente su piedi larghi o per lunghe camminate.
Nel corso del tempo, queste scarpe sono diventate simbolo di stile inglese, ma anche dell’eleganza italiana reinterpretata: con suole più leggere, cuciture più sottili, pellami che patinano con luce propria. Un modello Derby wingtip ben fatto è un investimento: sopporta l’uso frequente, migliora con la cura, resta bello anche quando si è usato spesso.
Monk Strap / Double Monk Strap
Il Monk Strap, singolo o doppio, è una variante che mette al bando i lacci senza rinunciare alla formalità. Due fibbie che attraversano la tomaia, forma spesso più compatta, silhouette raffinata. È un modello che osa un poco di più, nell’eleganza, ma senza diventare eccentricità.
Tra i pregi: la praticità (si calza più rapidamente rispetto a una stringata), la pulizia visiva: la fibbia diventa elemento distintivo, decorativo ma al contempo sobrio. Il doppio monk strap in particolare offre una presenza forte: bilancia bene l’audacia con la classe. Si adatta bene con abiti sartoriali, giacche, ma anche con outfit spezzati. Il colore delle fibbie può essere argento o dorato: il più neutro possibile se si vuole restare sobri.
La scarpa monk strap è anche una dichiarazione di individualità, senza gridare. Per chi ha già Oxford e Derby, aggiungere un monk strap arricchisce il guardaroba di un tocco che fa differenza ma resta “sicuro”. Se ben proporzionata, patinata, con fodere interne curate, è un modello che si fa notare per il giusto motivo.
Mocassino e Loafer (Penny, Tassel, Horsebit)
Il mocassino, nella sua versione loafer, è la scarpa da uomo elegante che più di altre coniuga comfort e stile rilassato. Nessun laccio, nessuna fibbia (tranne nella variante horsebit o con nappine), silhouette che termina quasi immediatamente sopra il collo del piede. Le versioni penny, tassel, horsebit portano piccoli dettagli: una linguetta, una nappina doppia, una barra metallica, ma restano scarpe leggere, facili da indossare.
Pregi: comodità immediata, versatilità: con pantaloni chino, abito estivo, anche senza calze se consentito dal contesto. Il mocassino ben fatto resta elegante se la pelle è di buona qualità, se la struttura è solida, se la suola è ben bilanciata. È il modello “relax” dell’eleganza: non formale come una Oxford, non rigoroso come un Monk strap, ma capace di elevare outfit quotidiani.
Nel guardaroba ideale, averne almeno uno in marrone o color cognac permette di combinazioni leggere: giacca sportiva, camicia a righe leggere, tessuti primaverili.
Stivaletto classico / Boots eleganti da città
Gli stivaletti eleganti (dress boots) sono una scelta perfetta per chi cerca protezione, comodità e stile. Non stivali da montagna, ma modelli sobri che salgono appena sopra la caviglia, in pelle liscia o scamosciata, con suola robusta ma elegante. Possono essere varianti del Chelsea boot, del chukka boot, stivali con stringhe o ampiezza contenuta che mantengono la forma elegante.
I pregi: combinano l’eleganza con la praticità climatica: ideale per l’autunno, l’inverno, giornate fredde, pioggia leggera (se il pellame è trattato). Permettono di essere portati anche con pantaloni sartoriali, con cappotti; conferiscono solidità visiva al look. Inoltre danno personalità: quando ben disegnati, gli stivaletti eleganti mostrano che chi li indossa conosce lo stile e non ha bisogno solo di scarpe piatte da ufficio.
Borghini: un punto di riferimento per scarpe eleganti senza tempo
Borghini è una calzoleria nata nel 1923, con sede a Brescia in via Mazzini, che ha fatto dell’eleganza tradizionale la propria ragion d’essere. Il suo shop online offre una collezione ricca che comprende Oxford, Derby, mocassini, monk strap, loafers, stivali eleganti — tutte tipologie che abbiamo descritto, tutte incarnazioni delle scarpe da uomo eleganti senza tempo.
Un pregio fondamentale di Borghini è la selezione dei brand: nomi come Church’s, Crockett & Jones, Tricker’s, John Lobb, Edward Green, Cheaney sono marchi che rappresentano artigianalità, storie radicate, materiali di pregio. La filosofia è chiara: guidare all’acquisto consapevole, proporre scarpe che durino, che migliorino con l’uso. Non si tratta solo di vendere oggetti, ma di proporre pezzi che diventano compagni, che invecchiano bene, che resistono alle mode effimere.