Nelle ultime ore tra San Lorenzo Nuovo, Bolsena e Montefiascone si è assistito a precipitazioni che, a un primo sguardo, potevano sembrare nevose. In realtà si è trattato di graupel, conosciuto anche come neve tonda o gragnola, un fenomeno tipico durante il transito di aria fredda in quota associata a instabilità atmosferica.
Le condizioni meteo avverse hanno prodotto alcuni disagi alla circolazione, in particolare sui tratti collinari, dove il manto di graupel sulla sede stradale può comportare scarsa aderenza e rallentamenti.
Il graupel è una precipitazione solida che si forma quando i cristalli di neve attraversano nubi ricche di goccioline sopraffuse (acqua allo stato liquido nonostante la temperatura sotto zero). Queste goccioline congelano immediatamente attorno ai cristalli di neve, creando piccoli granuli opachi, di forma tondeggiante, dal diametro di pochi millimetri.
A differenza della grandine, il graupel è morbido, friabile e poco denso, e spesso si schiaccia facilmente al suolo.
L’episodio odierno rappresenta un effetto dell’irruzione di aria fredda sulla nostra regione.
