
La più ampia lettura e conoscenza del pensiero di Isocrate può garantire oggi un decisivo miglioramento sia sul piano filologico e culturale, sia sul piano educativo e sociale in merito alla consapevolezza programmatica di una “poetica del cittadino”. La riscoperta di Isocrate, rafforzata anche dal “Nuovo Isocrate Oxford”, è ormai indispensabile e deve essere portata a compimento in un progetto unitario. Osservare gli Opera Omnia di Isocrate da un punto di vista filologico maturo e offrirne una nuova e affidabile traduzione permetterà di comprendere e mettere a disposizione non solo della comunità scientifica ma della più ampia cerchia di lettori il profilo di un autore decisivo per il mondo antico: non solo una voce di spicco all’interno della produzione letteraria greca, ma anche un intellettuale fondamentale per lo sviluppo del pensiero occidentale, un intellettuale che ha offerto un contributo unico anche all’idea di cittadinanza, basata sul forte intreccio tra politike techne e paideia, politica e formazione del cittadino.
Maddalena Vallozza
Breve scheda del progetto https://www.unitus.it/ricerca/progetti-di-ricerca/progetti-prin-2022/, che si svolge presso il nuovo Dipartimento DIKE https://www.unitus.it/dipartimenti/dike/