
La SEAS – South East Aviation Services, società leader nel settore della manutenzione
aeronautica e partner esclusivo di Ryanair per l’Italia, ha incontrato gli studenti delle classi quarte e quinte dell’indirizzo Costruzioni Aeronautiche dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo Da Vinci” di Viterbo.
L’incontro, svoltosi presso l’Aula Magna dell’Istituto, ha rappresentato un momento di grande interesse per gli studenti e i docenti, offrendo una panoramica concreta sulle prospettive professionali nel campo della manutenzione aeronautica e sulle opportunità offerte da SEAS ai neo-diplomati.
A presentare l’azienda e le possibilità di inserimento sono stati l’Ing. Alessandro Ciarciaglini, Talent Development Manager, e la Dr.ssa Chiara Baselli, del Dipartimento Risorse Umane di SEAS, che hanno illustrato nel dettaglio il percorso di crescita professionale previsto per i manutentori aeronautici certificati.
Eccellenza europea nella manutenzione aeronautica,
SEAS con i suoi partner e’ oggi un punto di riferimento in Europa per i servizi di manutenzione aeromobili,
con oltre 1000 professionisti operativi su più di 25 aeroporti italiani e in diverse basi internazionali.
L’azienda garantisce oltre 135.000 interventi tecnici all’anno su una flotta di oltre 130 aeromobili inoltre ha fondato nel 2018 la “Aircraft Engineering Academy” (AEA), un’ Accademia di formazione riconosciuta da ENAC per l’ addestramento e la formazione di tecnici manutentori aeronautici.
Una proficua collaborazione con l’Istituto “Leonardo Da Vinci” di Viterbo che a sua volta rappresenta un’eccellenza nazionale nel campo dell’istruzione aeronautica: è infatti una delle due uniche scuole italiane che consentono agli studenti di conseguire i moduli LMA durante il percorso scolastico.
SEAS ha riconosciuto tale valore, offrendo ai diplomati del Da Vinci condizioni privilegiate di
accesso ai propri programmi formativi e inserimenti diretti nelle strutture tecniche aziendali.



