Grande successo per la Scuola Edile di Viterboal SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni e dell’Innovazione svoltasi a Bari. L’ente viterbese ha conquistato tre importanti riconoscimenti che premiano la qualità del lavoro svolto e la capacità di coniugare formazione, ricerca e innovazione.
Tra i momenti più significativi, il premio assegnato a Orietta Proietti, dipendente dell’impresa Italscavi, riconosciuta come la donna che ha totalizzato il maggior numero di ore lavorate a livello nazionale. Un primato che rappresenta non solo un traguardo personale, ma anche un segnale forte del ruolo crescente delle donne nel mondo dell’edilizia, un settore che oggi si apre sempre di più alla professionalità femminile.
Non meno rilevante il secondo posto nazionale ottenuto dalla Scuola Edile di Viterbo nella gara di progettazione Ediltrophy 2025, promossa dal Formedil Italia. Il progetto è stato sviluppato dall’Università degli Studi della Tusciae ha visto la presenza, alla premiazione, della docente Federica Giuliani e, in rappresentanza degli studenti, Leonardo De Santis e Stefania Izabella Rusu, che hanno realizzato un manufatto di arredo urbano innovativo, basato sull’utilizzo di materiali sostenibili e tecnologie costruttive avanzate. Un esempio concreto di come la sinergia tra formazione professionale e mondo universitario possa generare soluzioni di grande valore tecnico e culturale.
A completare il successo, il Formedil Italia ha voluto attribuire alla Scuola Edile di Viterbo un riconoscimento speciale per aver avviato le procedure di brevettazione del manufatto premiato, confermando la vocazione dell’Ente alla ricerca applicata e all’innovazione tecnologicanel settore delle costruzioni.
Siamo particolarmente orgogliosi dei risultati ottenuti a Bari – ha dichiarato la Presidenza dell’Ente – perché dimostrano che anche una realtà territoriale come la nostra può esprimere competenze e innovazione di livello nazionale.
Il direttore Fabio Turco ha voluto inoltre ringraziare Orietta Proietti, esempio di dedizione e professionalità, Federica Giuliani, Leonardo De Santis e Stefania Izabella Rusu, dell’Università della Tuscia, che con impegno e creatività hanno realizzato un progetto di grande valore. “Un ringraziamento sentito – ha aggiunto – va anche a tutti i dipendenti della Scuola Edile di Viterbo, che ogni giorno contribuiscono con il loro impegno e il loro sacrificio alla crescita dell’Ente. Questi riconoscimenti sono il frutto di un lavoro di squadra e di una visione condivisa che mette al centro le persone, la formazione e il futuro del settore edile.”
Il successo al SAIE di Bari conferma così la capacità del Formedil Viterbo di rappresentare un punto di riferimento per il territorio, capace di unire tradizione, innovazione e valorizzazione del capitale umano.



