
La Riserva Naturale Monte Rufeno, insieme alla Riserva Naturale Regionale Monterano, al Parco Marturanum e alle associazioni SROPU e Hyla plana, ha preso parte al XXII Convegno Italiano di Ornitologia, tenutosi recentemente con l’organizzazione del Centro Italiano Studi Ornitologici (CISO), Università del Salento, CNR-IRET (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri), LifeWatch Italy e Or.Me.
All’interno della sezione Regione Lazio, i partecipanti hanno presentato i dati raccolti sulle specie ornitologiche caratterizzanti i siti della rete Natura 2000, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, che ha finanziato i progetti proposti dall’Università Roma Tre.
I risultati sono stati discussi nella sessione tematica “Monitoring avifauna for conservation policies: challenges, methods and perspectives in Italy”, dimostrando una copertura territoriale e temporale di ampia scala, ma soprattutto un’enorme utilità operativa per una gestione efficace dei territori protetti.
Le relazioni presentate hanno riscosso grande interesse tra gli ornitologi italiani e stranieri presenti, che ne hanno riconosciuto l’alto valore scientifico all’interno del dibattito sulle nuove frontiere della ricerca sull’avifauna, tra cui il fenomeno della migrazione attraverso gli emisferi, i mutamenti climatici globali, le nuove tecniche di monitoraggio, l’evoluzione dei sistemi di raccolta dati e l’impatto della recente Restoration Law europea.
Il successo del progetto è frutto anche dell’eccellente lavoro di ricerca svolto sul campo da:
Massimo Bellavita, Giuseppe Campanella, Alessandro Ceccarini, Daniele Ciavatta, Emiliano De Santis, Sergio Muratore, Roberto Papi, Monica Piazzai, Fabio Scarfò, Andrea Schiavano, Alberto Sorace e Aldo Terazzi.