
Arrivano gli ultimi appuntamenti de “La Meraviglia”, il festival diffuso per bambini e bambine. 7-19 e 21 settembre al chiostro della SS. Trinità per la presentazione di libri dedicati all’infanzia.
Dopo un 2025 all’insegna dell’animazione di quartiere, della condivisione di spazi diventati inclusivi (come piazza San Faustino), di letture e laboratori narrativi per bambini e bambine (all’interno del nido I Cuccioli e delle scuole De Amicis e Tecchi), arrivano i fuochi d’artificio che annunciano la chiusura de La Meraviglia, il festival diffuso pensato per i più piccoli e realizzato -grazie al sostegno imprescindibile degli assessorati alle Politiche sociali e alla Cultura del Comune di Viterbo- dall’associazione di promozione sociale Parole a Km0 (PKm0), in collaborazione con la Caritas diocesana locale.
Un progetto che, ormai da quasi un lustro, contribuisce a ridisegnare il profilo di una zona cittadina -quella compresa tra San Faustino e il Sacrario- percepita come critica e abbandonata e che invece, grazie a questa piccola presa in carico socioculturale da parte dell’associazione PKm0, ha pian piano riacquistato la fiducia della comunità, ricostruendosi e proponendosi come linfa vitale del centro storico.
La presidente dell’associazione PKm0, Raffaella Sarracino, paga di questi mesi di lavoro e soddisfazione, ha organizzato i saluti finali con tre eventi imperdibili, ricompresi all’interno di quel contenitore che è la Biblioteca Itinerante, un’esperienza già nota e partecipata da tanti bambini, adulti e famiglie di Viterbo che oggi è integrata nel più complesso festival “La Meraviglia”.
Le date da segnare in agenda sono: il 7 settembre alle 17:00 si inizia con la presentazione dell’albo illustrato “Di cosa hai paura?” (per la casa editrice Orecchio Acerbo) insieme alla scrittrice Carola Susani e all’illustratrice Virginia Clericetti; il 19 settembre alle 17:30 sarà l’autrice Barbara Bernardini a parlarci del suo “Zappe, stivali e rastrelli”, un libro che stimola la curiosità e coltiva il rispetto (edito da Topipittori); a concludere sarà invece un altro duo, quello costituito da Lisa Riccardi e Maria Scoglio che il 21 settembre alle 17:00 ci parleranno de “Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine” (per Becco Giallo editore), un libro scritto anche insieme a Anna Rizzo, che svela i segreti di tutto ciò che ruota intorno alla settima arte, il cinema appunto.
Tutte le presentazioni, che avranno anche una parte laboratoriale a latere, si svolgeranno gratuitamente all’interno del chiostro della chiesa della SS. Trinità a Viterbo.
Inoltre, alle ore 18:00 del 7 settembre, sebbene non ricompresa nel cartellone del festival “La Meraviglia”, Parole a Km0 ha organizzato anche la presentazione di “C’è un’altra!”, la prima raccolta di poesie di Carola Susani. Un evento, come gli altri, che mette al centro la parola, la cultura e la condivisione ma principalmente dedicato ai più grandi.