
TTG Travel Experience 2025 a Rimini
Un grande passo per il turismo esperienziale nell’Etruria Meridionale
La DMO Etruskey è stata tra protagonisti del TTG Travel Experience 2025, che si è svolto a Rimini dall’8 al 10 ottobre, uno degli appuntamenti fieristici più rilevanti in Italia dedicati al turismo e alla promozione territoriale. La partecipazione al TTG ha confermato il ruolo strategico della DMO Etruskey nel valorizzare il territorio attraverso proposte di turismo sostenibile, esperienziale e a forte contenuto culturale, capaci di attrarre un pubblico internazionale sempre più attento alla qualità dell’esperienza di viaggio.
In particolare, su invito della Regione Lazio, la DMO Etruskey ha preso parte al panel dedicato alle DMO laziali, un momento di confronto strategico per raccontare i progetti in corso e le visioni per il futuro del turismo nella regione. Durante l’incontro, Federica Scala, Destination Manager della DMO Etruskey, e Alberto Renzi, socio esperto nella valorizzazione dei cammini e del turismo outdoor, hanno presentato il progetto “Il Cammino degli Etruschi” con il sistema di itinerari culturali e naturalistici che attraversa l’Etruria Meridionale, unendo borghi storici, necropoli, parchi archeologici e paesaggi incontaminati.
IL CAMMINO DEGLI ETRUSCHI
S tratta di un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che si sviluppa nel territorio alto-laziale, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione dell’antica civiltà etrusca attraverso un’esperienza di turismo lento e sostenibile. Il progetto nasce con l’intento di collegare i principali luoghi d’interesse culturali, storici e naturalistici del territorio in un percorso strutturato e fruibile, in un’area paesaggistica ed archeologica, che include siti come la Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, la Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia e il Parco Archeologico di Vulci. Il cammino unisce tutti questi siti di eccezionale bellezza attraverso sentieri storici, strade rurali e aree naturali protette, offrendo ai pellegrini la possibilità di immergersi nei paesaggi tipici della Tuscia e intraprendere riscoprire le antiche vie percorse dagli Etruschi.
Per il riconoscimento e la gestione condivisa del Cammino degli Etruschi i Comuni di Allumiere, Barbarano Romano, Blera, Bracciano, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Fiumicino, Ladispoli, Manziana, Montalto di Castro, Monte Romano, Santa Marinella, Tarquinia e Tolfa hanno approvato, mediante delibera di Giunta, l’adesione a un Protocollo d’Intesa dedicato. Questo atto costituisce un importante passo verso la costruzione di una governance territoriale, condivisa e partecipata, in grado di valorizzare il patrimonio archeologico, naturalistico e culturale dell’Etruria Meridionale. Il Protocollo prevede la DMO Etruskey come soggetto promotore del Cammino e coordinatore del progetto.
DMO ETRUSKEY ETS
E’ una Destination Management Organitation, nata nel Lazio nel 2022 dall’unione di 12 Comuni e di circa 40 soggetti privati, per mettere a sistema le potenzialità e l’offerta di un territorio di 1.300 Km di estensione con 191.000 abitanti tra le province di Roma e Viterbo.
Maggiori info su: www.etruskey.it