
36 ore di formazione intensiva con Sandro Nardi e Susi Ostarello e performance finale aperta al pubblico
Due fine settimana per scoprire il teatro in una forma nuova e sorprendente. Dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre 2025 il Teatro Boni di Acquapendente propone “Io e l’oggetto”, laboratorio teatrale condotto da Sandro Nardi e Susi Ostarello. Un percorso di 36 ore complessive che diventa occasione per vivere il proprio tempo libero come scelta di crescita personale e creativa.
In teatro, l’oggetto non è mai un semplice accessorio. Può diventare personaggio, memoria, alleato o antagonista. È un linguaggio silenzioso che prende vita nelle mani dell’attore e diventa parte integrante della scena. Attraverso esercizi e improvvisazioni, i partecipanti impareranno a trasformare oggetti comuni in strumenti espressivi, capaci di generare atmosfere e raccontare storie.
Il laboratorio è rivolto ad attori, danzatori, insegnanti, formatori, ma anche a chi non ha esperienza teatrale e desidera esplorare nuove forme di espressione. Basta la voglia di mettersi in gioco: il metodo alterna rigore tecnico e libertà creativa, trasformando ogni oggetto in un “bio-oggetto”, un compagno vivo di scena. Il lavoro partirà da piccole improvvisazioni fino a costruire veri e propri atti scenici originali. Domenica 28 settembre, alle ore 18:30, il percorso culminerà in una performance conclusiva aperta al pubblico, occasione per condividere il frutto del laboratorio con la comunità.
“Settembre è il mese dei nuovi inizi, della ripartenza e della programmazione personale – spiega Nardi – Scegliere di dedicarsi a un’esperienza come questa significa regalarsi un’occasione diversa: un doppio fine settimana che unisce il piacere del divertimento alla profondità della formazione, in un contesto di creatività e condivisione“.
Sandro Nardi, regista, attore, autore e formatore teatrale, è direttore artistico del Teatro Boni di Acquapendente. Fin da giovanissimo si interessa al teatro, frequentando scuole, corsi e stage tenuti da insegnanti di fama internazionale. È inoltre formatore e regista della compagnia di teatro integrato Eta Beta di Viterbo e formatore per aziende pubbliche e private italiane con corsi sulle “dinamiche di gruppo e relazionali” rivolto ai neo assunti.
Susi Ostarello, formatrice e tutor, già docente di pedagogia all’Università La Sapienza di Roma, per oltre vent’anni ha coordinato laboratori teatrali integrati presso scuole, aziende sanitarie e associazioni. Nel laboratorio “Io e l’oggetto”, come osservatore esterno, assume la funzione di facilitatore di processo, quale specchio e supporto per il gruppo e per il conduttore, contribuendo a elevare la qualità del laboratorio come strumento potente di riflessione, crescita e formazione.
Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. Per informazioni e iscrizioni: direzioneartistica@teatroboni.it – 335.446925.
