
Il dado solidale: dal giardino della fraternità a tutta la città, online il bando della seconda edizione dell’iniziativa rivolta alle alunne e agli alunni delle scuole primarie e alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Viterbo e delle frazioni, ai gruppi parrocchiali, ai gruppi giovanili. L’età massima ammissibile dei componenti i gruppi di aggregazione è di 21 anni.
Per la presentazione dei lavori c’è tempo fino al prossimo 10 novembre alle ore 12. Gli stessi lavori/elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo pec protocollo@pec.comuneviterbo.it o, nel caso di prodotti cartacei, consegnati a mano all’ufficio protocollo, via Ascenzi 1, secondo piano, negli orari di apertura.
Il bando intende sollecitare i giovani su importanti tematiche: la cultura del rispetto tra gli uomini e la cura dell’ambiente e della natura. A tali tematiche dovranno essere dedicati gli elaborati progettuali, da sviluppare in alcune aree cittadine dell’intero territorio comunale che, per la loro particolare ubicazione – vicinanza a monumenti, edifici scolastici, eccetera – si prestano a essere oggetto di specifici progetti di riqualificazione ambientale, territoriale, culturale e sociale.
Le progettualità dovranno svilupparsi all’interno delle 4 R: riduco, riutilizzo, riciclo, recupero. I partecipanti dovranno scegliere un luogo o uno spazio della città di Viterbo o degli ex comuni e presentare una ipotesi di lavoro, una propria visione della città articolata secondo una delle seguenti tipologie di intervento: la riqualificazione ecosostenibile di un’area, la realizzazione di un parco urbano/spazio verde accessibile a tutti i cittadini, la progettazione di spazi per attività ludiche, culturali e/o sportive nel rispetto della sostenibilità ambientale.
I lavori saranno valutati da un’apposita commissione, nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione degli elaborati. Saranno premiati in forma pubblica i primi tre elaborati o proposte, una per ciascuna sezione. Ogni premio ammonterà a € 500,00 e sarà erogato in buoni spesa per l’acquisto di materiali didattici, assegnati ai gruppi o alle classi vincitrici.
“Questo bando – spiega l’assessore alle politiche sociali e all’educazione Rosanna Giliberto – nasce dalla volontà della nostra amministrazione di sensibilizzare il mondo scolastico e dell’associazionismo su tematiche quali il rispetto dell’ambiente degli altri in chiave inclusiva. Vogliamo coinvolgere direttamente le scuole e i giovani in un percorso di progettazione che li renda protagonisti nella cura e nella trasformazione degli spazi cittadini. Sono certa che il mondo educativo saprà rispondere con entusiasmo e partecipazione, dimostrando attenzione e affetto per la nostra città.”
“Continuiamo a girare le facce del Dado Solidale – aggiunge il consigliere comunale delegato alla fraternità e volontariato Paolo Moricoli -. Per il 2025 la frase scelta è “Rispettare l’ambiente vuol dire rispettare chi ti è vicino” e credo che siamo in un periodo storico in cui c’è un grande bisogno di rispetto reciproco. L’idea del bando nasce nel corso di un cammino progettuale svolto con ACLI- Nonni e Nipoti, Polisgens e Movimento dei Focolari attinente la tematica della “fraternità. Considerata la conclamata valenza sociale e umana dell’iniziativa che le suddette realtà portano avanti da anni, il Comune di Viterbo ha deciso di continuare a offrire pieno sostegno ai validi e preziosi progetti in corso, tra i quali questo “concorso” rappresenta il coronamento, almeno per quest’anno”.
Per tutti i dettagli, consultare la versione integrale del bando, online sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it, anche sulla home page all’interno della news dedicata alla notizia. Tutti gli elaborati dovranno essere accompagnati dalla domanda di partecipazione compilata in tutte le sue parti, scaricabile dalla suddetta news del sito.