
Il Consiglio Comunale di Acquapendente ha approvato la mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina, presentata dalla capogruppo di maggioranza Serena Tini.
Soddisfatto il Segretario della locale sezione del Partito Democratico, Loriano Ronca, che ha sottolineato come la mozione “abbia ottenuto il voto compatto della maggioranza, che ha voluto affermare con forza un principio fondamentale: il diritto dei popoli alla libertà, alla pace, all’autodeterminazione”.
Critica, invece, la sua posizione nei confronti dell’opposizione: “I consiglieri di minoranza Brenci e Sarti si sono astenuti, dopo un intervento in aula che ha saputo solo pappagallare le posizioni del governo Meloni, senza aggiungere contenuti né prospettive, segnando così una distanza netta da una posizione di civiltà e responsabilità su un tema di portata internazionale”.
Ronca ha inoltre evidenziato il valore simbolico del voto: “Il voto del Consiglio non cambia gli equilibri geopolitici, ma dice chiaramente da che parte vogliamo stare: quella del diritto internazionale, della pace giusta, del rispetto per i popoli che chiedono riconoscimento e dignità. Il Partito Democratico di Acquapendente non si gira dall’altra parte. Sosterremo sempre ogni azione, ogni parola, ogni gesto che abbia il coraggio di promuovere la pace, il dialogo, la cooperazione tra i popoli. Perché non ci può essere giustizia senza riconoscimento, non ci può essere pace senza diritti, non ci sarà mai democrazia senza il coraggio di stare dalla parte giusta della storia”.