
“Opporsi a tutte le guerre, opporsi a tutte le stragi, opporsi a tutte le uccisioni”
La mattina di martedì 12 agosto 2025, presso il Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera di Viterbo, si è svolto un nuovo incontro in memoria del poeta antifascista e nonviolento Alfio Pannega.
L’iniziativa rientra in una serie di incontri organizzati dalla storica struttura nonviolenta viterbese, che accompagna e sostiene tutte le commemorazioni previste per il centenario della nascita di Alfio Pannega, nato a Viterbo il 21 settembre 1925 e scomparso il 30 aprile 2010.
Un ricordo vivo e condiviso
All’incontro hanno partecipato alcuni vecchi amici di Alfio, che insieme a lui furono protagonisti delle esperienze del Centro Sociale Valle Faul, delle attività di formazione alla nonviolenza, e delle azioni pacifiste e solidali condotte a partire dagli anni Novanta.
Le iniziative ricordate sono espressione del profondo impegno civile e umano che ha caratterizzato la vita e l’opera di Alfio Pannega, da sempre a fianco dei più deboli, per la pace e la difesa dei diritti di tutti.
L’appello finale: la nonviolenza come scelta quotidiana
Come di consueto, l’incontro si è concluso con la lettura condivisa di un appello all’impegno nonviolento per la pace, che riportiamo integralmente:
Appello per la pace nel ricordo di Alfio Pannega
Con Alfio Pannega contro la guerra e contro tutte le uccisioni, in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani e per la salvaguardia dell’intero mondo vivente.
Ricordare Alfio Pannega significa proseguire la sua lotta nonviolenta per la pace, la solidarietà, la difesa dell’intero mondo vivente.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio Pannega:
- proseguiamo nell’azione nonviolenta contro la guerra, la militarizzazione e il riarmo;
- proseguiamo nell’azione nonviolenta per soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa;
- proseguiamo nell’azione nonviolenta in difesa di ogni essere vivente e dell’intero ecosistema;
- proseguiamo nell’azione nonviolenta per la salvezza, la liberazione e il bene comune dell’umanità.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Pace, disarmo, smilitarizzazione.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignità, alla solidarietà.
Prendersi cura tutte e tutti di quest’unico mondo vivente, casa comune dell’umanità intera.Opporsi al male facendo il bene.
Opporsi alla violenza con la nonviolenza.
Solo la nonviolenza può salvare l’umanità dalla catastrofe.
Salvare le vite è il primo dovere.
Le prossime iniziative per il Centenario di Alfio Pannega
Nel corso del 2025, centenario della nascita, sono in programma numerose iniziative commemorative. Tra le principali:
- Seconda edizione (ampliata e arricchita di nuovi documenti) della raccolta di poesie di Alfio Pannega;
- Collocazione di una lapide commemorativa presso la casa di Porta Faul dove Alfio ha vissuto, conosciuta da tutti i viterbesi come “la casa di Alfio”;
- Convegno del 21 settembre 2025, nella Sala Regia di Palazzo dei Priori, in occasione del giorno esatto del centenario della nascita;
- Mostra fotografica e documentaria itinerante (autunno 2025);
- Concerto conclusivo dell’anno di commemorazioni dedicato ad Alfio;
- Realizzazione di un archivio pubblico e di un sito internet dedicato ad Alfio Pannega, con materiali digitalizzati a disposizione della cittadinanza e delle future generazioni.
In calce a questa comunicazione vengono allegati:
- Il testo della lettera al Comune di Viterbo per la collocazione della lapide commemorativa;
- Il testo della richiesta ufficiale per l’uso della Sala Regia di Palazzo dei Priori per il convegno del 21 settembre 2025.
Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera – Viterbo