
Da maggio a dicembre, un viaggio nei luoghi simbolo della spiritualità e dell’identità culturale della città. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Bolsena presenta “Homo Viator”, un ricco e articolato programma di conferenze e visite guidate che si svolgerà da maggio a dicembre, attraversando i luoghi più significativi della città. “L’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare il patrimonio storico, artistico e religioso del territorio, offrendo un percorso di riscoperta delle sue radici più profonde in occasione dell’Anno Giubilare – dichiara l’assessore alla cultura Raffaella Bruti -. Il progetto si sviluppa attraverso un fitto calendario di appuntamenti che coinvolgeranno la basilica di Santa Cristina, l’auditorium comunale e altri siti di interesse culturale e spirituale”. Studiosi, storici dell’arte, archeologi e guide specializzate accompagneranno il pubblico alla scoperta di chiese, affreschi, reliquie, itinerari giubilari e testimonianze dei pellegrinaggi medievali. Il ciclo si è inaugurato il 3 maggio con la visita guidata di Tiziano Bordo, dal titolo Sulle tracce delle chiese scomparse e di quelle ancora attive a Bolsena… una storia lunga quasi due millenni seguita dalla conferenza del professor Marcello Moscini presso la basilica di Santa Cristina, dedicata a Il portale detto di Matilde di Canossa.
Prossimi appuntamenti
- 10 maggio, ore 18,45 – Basilica di Santa Cristina
Il polittico di Sano di Pietro, a cura del professor Marcello Moscini - 17 maggio, ore 18,30 – Auditorium comunale
Conferenza Le isole: pellegrinaggio e indulgenza, con la guida turistica Maria Pace Guidotti - 31 maggio e 27 settembre, ore 9.30
Visite guidate Sulle tracce delle chiese scomparse e di quelle ancora attive a Bolsena, con la guida turistica Tiziano Bordo - 7 giugno, ore 18,30 – Auditorium comunale
Conferenza La quinta pietra del miracolo di Bolsena, con l’assessore Raffaella Bruti - 14 giugno, ore 17,30 – Cappella di San Michele
Conferenza Benedetto Buglioni e la messa di Bolsena, con il professor Marcello Moscini - 28 giugno, 13 agosto (Notte della Cultura) e 25 ottobre (Giornata delle Catacombe)
Visite guidate alla catacomba di Santa Cristina, con il professor Marcello Moscini
(orari rispettivamente: 28/6 e 25/10 alle 17.30, 15/8 alle 22.00) - 12 luglio, ore 18,30 – Auditorium comunale
Conferenza L’oratorio della Fornacella, con il professor Marcello Moscini - 20 settembre, ore 18 – Auditorium comunale
Conferenza Il Giubileo “Avignonese” del 1350 e il passaggio del pellegrino Petrarca a Bolsena, con lo storico Antonio Quattranni - 25 ottobre, ore 17,30 – Auditorium comunale
Conferenza 1825 – Il Giubileo negli anni della Restaurazione: Leone XII e il titolo onorifico di città a Bolsena, con lo storico Antonio Quattranni - 22 novembre, ore 16,30 – Auditorium comunale
Convegno La basilica forense di Volsinii: da tribunale a chiesa e dimora di un corpo santo, con il professor Pietro Tamburini - 30 novembre, ore 16,30 – Auditorium comunale
Conferenza I santi della mia terra, con il professor Marcello Moscini - 13 dicembre, ore 16,30 – Cappella di Santa Lucia
Conferenza Il ciclo natalizio degli affreschi della Cappella di Santa Lucia, con il professor Marcello Moscini
Il ciclo “Homo Viator” rappresenta un’occasione preziosa per cittadini e visitatori di immergersi nella ricchezza culturale e spirituale di Bolsena, attraverso un’esperienza autentica di incontro tra arte, storia e fede. La partecipazione alle visite guidate è gratuita ma su prenotazione, da effettuarsi telefonando al numero 0761 799923 o scrivendo a ufficioturistico@bolsena.vt.it.