Nei confronti di 123 indagati per reati fiscali e riciclaggio


Ai fini di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diritti degli indagati e dei terzi coinvolti, si comunica che, su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia, finanzieri dei Comandi Provinciali di Roma e di Viterbo stanno eseguendo due distinte ordinanze applicative di misure cautelari reali nei confronti di 244 soggetti, tra persone fisiche e giuridiche, per un valore complessivo pari ad oltre 93 milioni di euro.
I due provvedimenti sono statiemessi dal G.I.P. del locale Tribunale, nell’ambito di altrettanti procedimenti penali, per le ipotesi di associazione per delinquere, trasferimento fraudolento di valori, ricettazione,riciclaggio, autoriciclaggio, detenzione e porto abusivo di armi, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti e altri artifici, dichiarazione infedele, omessa dichiarazione, occultamento o distruzione di documenti contabili ed indebita compensazione.
Le indagini traggono origine da attività investigative condotte dal Gruppo di Viterbo e dal 3° Nucleo Operativo Metropolitano Roma nel cui ambito era emersa l’esistenza di due distinte compagini criminali, con sedi operative a Roma e Viterbo, che, attraverso società intestate a “prestanome” – operanti nei settori della ristorazione, catering, facchinaggio, logistica e altri servizi di sostegno alle imprese – avrebbero realizzato una frode fiscale e contributiva evadendo complessivamente imposte per oltre 65 milioni di euro.
Sulla scorta di tali evidenze investigative, il Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata (G.I.C.O.) del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria Roma, unitamente al 3° Nucleo Operativo Metropolitano, veniva delegato ad eseguire attività d’indagine in ordine alle operazioni di riciclaggio e reimpiego in attività economiche dei proventi illeciti generati da uno dei sodalizi criminali. Dai correlati accertamenti, è emerso che l’organizzazione delinquenziale, sfruttando i canali forniti da altra associazione criminale, facente capo a due coniugi cinesi, avrebbe riciclato proventi illeciti, anche attraverso il metodo “Fei Ch’ien”(consistente nel virtuale trasferimento di denaro all’estero), per un valore complessivo pari ad oltre 28 milioni di euro.
È doveroso sottolineare che le misure cautelari sono state disposte nell’ambito della fase delle indagini preliminari e, allo stato delle attuali acquisizioni probatorie e in attesa di giudizio definitivo, vale la presunzione di non colpevolezza degli indagati.
L’odierna operazione testimonia il costante impegno della Procura della Repubblica di Roma, con il supporto della Guardia di Finanza, orientato al contrasto di ogni genere di illecito economico-finanziario perpetrato da strutturate organizzazioni criminali, a tutela del cittadino e della libera concorrenza del mercato nazionale.
